Accertamento e indagine su conto corrente del familiare: l'Ordinanza della Cassazione

Le verifiche possono indirizzarsi anche sui conti bancari intestati al coniuge o familiare del contribuente

 
Shutterstock 581002882

Nell’ambito dell’accertamento, le verifiche finalizzate a provare, per presunzioni, la condotta evasiva, possono indirizzarsi anche sui conti bancari intestati al coniuge / familiare del contribuente, “potendo desumersi la riferibilità a quest’ultimo da elementi sintomatici quali: il rapporto di stretta familiarità, l’ingiustificata capacità reddituale dei prossimi congiunti... l’infedeltà delle dichiarazioni e l’esercizio di attività da parte del contribuente compatibile con la produzione della maggiore redditività riferita a dette persone”.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con Ordinanza n. 29160 del 6 ottobre 2022. 

Nel caso di specie i conti correnti oggetto di verifica erano cointestati al contribuente e ai familiari (fratello, genitori, compagna), ovvero erano conti correnti sui quali il contribuente era autorizzato ad operare. Gravava pertanto sul contribuente dimostrare che le movimentazioni contestate non erano riconducibili ad operazioni attinenti l’attività d’impresa.

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più