Collegato Lavoro: le novità in vigore dal 12 gennaio 2025

Legge n. 203/2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre 2024

 
shutterstock 1036343464

Il cosiddetto Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre 2024, entrerà in vigore dal prossimo 12 gennaio 2025 rendendo applicabili le novità in materia di dimissioni di fatto o per fatti concludenti, limiti massimi di durata del periodo di prova nei contratti a tempo determinato, somministrazione di lavoro, adempimento degli obblighi contributivi, ammortizzatori sociali ecc…

Di seguito, una breve descrizione delle principali novità previste dal testo di legge.

1. Dimissioni di fatto o per fatti concludenti

La nuova norma, che integra l’art. 26 del D.Lgs. 151/2015, disciplina le ipotesi di “dimissioni di fatto” o “per fatti concludenti” rispetto alle quali non trova applicazione la disciplina delle c.d. dimissioni on-line.

In particolare, la disposizione prevede che l’assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo applicato o, in mancanza di indicazione contrattuale, per oltre 15 giorni, comporta la risoluzione del rapporto di lavoro per volontà del lavoratore.

Tali dimissioni, tuttavia, non avranno efficacia se il lavoratore dimostrerà l’impossibilità, per causa di forza maggiore o per fatto imputabile al datore di lavoro, di comunicare i motivi che giustificano l’assenza.

In caso di assenza ingiustificata protratta oltre i termini previsti dal contratto collettivo o, in mancanza di previsione contrattuale, per un periodo superiore a 15 giorni (quindi almeno 16) il datore di lavoro potrà:

  • trasmettere adeguata comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro (da capire se a mezzo PEC o se sarà predisposto un modulo ad hoc) che avrà facoltà di effettuare accertamenti;
  • intendere il rapporto come risolto per volontà del lavoratore e senza applicazione della procedura telematica.

Una volta consolidate, le dimissioni “di fatto” o “per fatti concludenti” determineranno l’esclusione del datore di lavoro dall’obbligo di versare il contributo NASpI dovuto soltanto in caso di licenziamento – con conseguente impossibilità per il lavoratore, essendo dimissionario e non licenziato, di fruire del trattamento di NASpI - e la facoltà per lo stesso di trattenere dalle competenze di fine rapporto l’indennità di mancato preavviso contrattuale.

L’Ispettorato Nazionale di Lavoro, con la nota n. 9740 del 30 dicembre 2024, ha chiarito che fornirà indicazioni dettagliate in riferimento alla disposizione in commento e alle verifiche che verranno poste dagli ispettori territoriali del lavoro.

2. Contratto a tempo determinato

La durata del periodo di prova nei contratti a tempo determinato è stabilita in un giorno di effettiva prestazione lavorativa per ogni 15 di calendario, con una durata minima pari a due giorni e una durata massima pari a:

  • 15 giorni per contratti fino a 6 mesi;
  • 30 giorni per contratti di durata fino a un anno.

È in ogni caso esclusa la possibilità di reiterare la prova in caso di proroga o rinnovo dei contratti per lo svolgimento delle stesse mansioni.

3. Somministrazione di lavoro

I lavoratori assunti dal somministratore a tempo indeterminato o i lavoratori con determinate caratteristiche o assunti per determinate esigenze (svolgimento di attività stagionali o di specifici spettacoli, start-up, sostituzione di lavoratori assenti, lavoratori con più di 50 anni) sono esclusi dal computo dei limiti quantitativi relativi alla somministrazione a tempo determinato (attualmente pari al 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l'utilizzatore al 1° gennaio dell'anno di stipulazione dei medesimi contratti).

Viene eliminata la previsione per cui, se il contratto tra agenzia di somministrazione e lavoratore sia a tempo indeterminato, non trovano applicazione i limiti di durata complessiva della missione a tempo determinato presso un soggetto utilizzatore (attualmente pari a 24 mesi).

4. Rateazione debiti contributivi

Verrà aumentata da 24 a 60 mesi la durata delle rateazioni di debiti contributivi che possono essere concesse da INPS e INAIL.

I casi in cui tale rateizzazione sarà possibile verranno definite con decreto dal Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia, da emanare entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge, sentiti l’INPS e l’INAIL.

5. Ammortizzatori sociali

Il lavoratore che svolge attività di lavoro subordinato durante il periodo di integrazione salariale non ha diritto al relativo trattamento per le giornate di lavoro effettuate presso un datore di lavoro diverso da quello che ha fatto ricorso ai trattamenti medesimi.

6. Lavoro agile

Il datore di lavoro è tenuto a comunicare, in via telematica al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di fine delle prestazioni di lavoro svolte in modalità agile entro 5 giorni dalla data di avvio del periodo oppure entro i 5 giorni successivi alla data in cui si verifica l’evento modificativo della durata o della cessazione del periodo di lavoro svolto in modalità agile.


Servizi correlati

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più

Smart working o lavoro agile

Lo  smart working o “lavoro agile”  è una maggiore ...
Scopri di più

Formazione obbligatoria dipendenti CCNL Metalmeccanica Industria

Il CCNL Metalmeccanica Industria prevede che, per supportare lo sviluppo delle competenze...
Scopri di più