Congedo parentale: più tutele economiche per i genitori lavoratori dipendenti

Circolare n. 95 del 26 maggio 2025

 
Congedi parentali

Con la Circolare n. 95 del 26 maggio 2025, l’INPS fornisce le istruzioni operative per l’attuazione delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 217, L. 207/2024) in materia di congedo parentale.

Le nuove disposizioni rappresentano un importante passo avanti nel sostegno alla genitorialità e alla conciliazione vita-lavoro.

Le novità in sintesi

A partire dal 1° gennaio 2025, l’indennità di congedo parentale per i lavoratori dipendenti viene elevata all’80% della retribuzione nei seguenti casi:

  • 1° mese: già previsto dalla Legge di Bilancio 2023.
  • 2° mese: introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (prima al 60%, ora all’80%).
  • 3° mese: nuovo mese introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 (prima al 30%, ora all’80%).

In totale, ogni coppia genitoriale ha diritto a fino a 3 mesi indennizzati all’80%, da fruire entro i 6 anni di vita del figlio o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento.

A chi spetta?

Il beneficio spetta solo ai lavoratori dipendenti (sono esclusi autonomi e iscritti alla Gestione Separata) e può essere fruito da entrambi i genitori, anche in modalità alternata o contemporanea. I mesi indennizzati all’80% non sono trasferibili da un genitore all’altro.

Decorrenza

Le nuove indennità si applicano ai congedi fruiti dal 1° gennaio 2025, ma con alcune condizioni:

  • Per il 2° mese (ex 60%): il congedo di maternità/paternità deve terminare dopo il 31 dicembre 2023.
  • Per il 3° mese (ex 30%): il congedo deve terminare dopo il 31 dicembre 2024.
  • Per i figli nati dal 1° gennaio 2025, il diritto vale a prescindere dalla fruizione del congedo di maternità/paternità.
Come presentare la domanda

La richiesta di congedo parentale deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica:

  • Portale INPS: www.inps.it (accesso con SPID, CIE o CNS)
  • Contact Center: 803.164 (da fisso) o 06.164.164 (da mobile)
  • Patronati: tramite i servizi offerti
Aspetti contributivi e fiscali

L’indennità è soggetta a ritenuta fiscale come reddito da lavoro dipendente. Le somme anticipate dai datori di lavoro saranno conguagliate nella Denuncia Uniemens tramite il nuovo codice previsto dall’INPS.

Queste misure rafforzano il sostegno economico alle famiglie e incentivano una più equa condivisione dei carichi di cura tra i genitori. Un passo concreto verso una società più inclusiva e attenta al benessere dei bambini e dei lavoratori.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più