Lavoratori con patologie gravi: congedo straordinario fino a 24 mesi

Dal 9 agosto 2025 in vigore la Legge 106/2025

 
shutterstock 2265026769

Dal 9 agosto 2025 entra in vigore la Legge 18 luglio 2025, n. 106, che introduce importanti novità a tutela dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche (anche rare).

Congedo straordinario fino a 24 mesi per lavoratori fragili

La novità più rilevante è il riconoscimento di un congedo straordinario non retribuito fino a 24 mesi, destinato ai lavoratori con invalidità pari o superiore al 74%. Questo congedo può essere fruito in modo continuativo o frazionato, e consente al dipendente di conservare il posto di lavoro anche in caso di assenza prolungata.

Durante il periodo di congedo non si matura anzianità né contributi, ma è prevista la possibilità di riscatto volontario ai fini previdenziali.

È importante sottolineare che il congedo può essere richiesto solo dopo aver esaurito tutti gli altri periodi di assenza previsti dalla normativa o dal contratto collettivo di lavoro (malattia, aspettativa, congedi per motivi familiari, ecc.). In questo senso, rappresenta una tutela “di ultima istanza”, pensata per garantire continuità occupazionale anche nei casi più gravi.

Qualsiasi disciplina più favorevole prevista da contratti collettivi o regolamenti interni rimane valida: la Legge 106/2025 interviene quindi come standard minimo garantito dove non vi siano già previsioni migliori.

Un’altra novità significativa riguarda i permessi retribuiti: a partire dal 1° gennaio 2026, i lavoratori nelle condizioni sopra indicate avranno diritto a 10 ore annue di permesso per visite mediche, esami e cure. Questi permessi sono retribuiti con indennità equiparata alla malattia e copertura previdenziale figurativa. Il diritto è esteso anche ai genitori con figli minorenni affetti dalle stesse patologie. Nel settore privato, l’indennità viene anticipata dal datore di lavoro e recuperata tramite conguaglio INPS.

Infine, la legge riconosce al lavoratore che ha usufruito del congedo il diritto di accedere con priorità allo smart working, laddove applicato, se compatibile con la mansione svolta. Questo favorisce un rientro graduale e sostenibile, nel rispetto delle condizioni di salute del dipendente.

La Legge 106/2025 rappresenta un passo significativo verso una maggiore tutela dei lavoratori più fragili a causa di malattie gravi. Per i lavoratori, essa offre la possibilità di affrontare cure e convalescenze prolungate con la conservazione del posto di lavoro, conciliando meglio la salute con l’attività professionale (grazie anche allo smart working e ai permessi retribuiti per le terapie).

Per i datori di lavoro, la sfida sarà adeguarsi a queste novità organizzando al meglio il lavoro: pianificare sostituzioni o riassegnazioni temporanee, aggiornare le procedure interne e formare il management a gestire con sensibilità ed efficienza queste situazioni.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più