Cripto-attività: le principali novità nella Legge di Bilancio 2023

La Legge di Bilancio 2023 ha previsto una disciplina fiscale unitaria in materia di cripto-attività considerandole attività finanziarie.

 
cripto valute

Le valute virtuali sono rappresentazioni digitali di valore, utilizzate come mezzo di scambio o detenute a scopo di investimento, che possono essere trasferite e negoziate esclusivamente per via telematica. Pertanto, esse non esistono in forma fisica. Possono essere negoziate su piattaforme di scambio utilizzando moneta a corso legale e presentano vantaggi in termini di economicità e di maggiore velocità ed efficienza nei pagamenti, promuovendo l’inclusione finanziaria.

Con Legge di Bilancio 2023 il legislatore disegna una disciplina fiscale unitaria in materia di cripto-attività considerandole attività finanziarie.

In primo luogo, le cripto-attività vengono incluse in modo esplicito nell'ambito del quadro impositivo sui redditi delle persone fisiche.

Si inserisce in particolare nell'art. 67, comma 1, TUIR una nuova categoria di "redditi diversi" costituita dalle plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività, comunque denominata, archiviata o negoziata elettronicamente su tecnologie di registri distribuiti o tecnologie equivalenti, non inferiori complessivamente a 2.000 euro nel periodo d’imposta.

Si definiscono poi le plusvalenze realizzate su cripto-attività e si consente di portare in deduzione dalle plusvalenze le minusvalenze relative a operazioni aventi a oggetto cripto-attività realizzate fino alla data di entrata in vigore della legge.

I contribuenti che non hanno indicato nella propria dichiarazione annuale dei redditi le cripto-attività detenute entro la data del 31.12.2021, nonché i redditi da esse derivanti, possono procedere alla regolarizzazione:

  • ...se non hanno realizzato redditi da cripto-attività nel periodo di riferimento: mediante il pagamento della sanzione per l’omessa indicazione nel quadro RW pari allo 0,5% per ciascun anno del valore delle attività non dichiarate;
  • ...se hanno realizzato redditi da cripto-attività nel periodo di riferimento: mediante il duplice pagamento:
    - di un’imposta sostitutiva pari al 3,5% del valore delle cripto-attività detenute al termine di ogni anno ovvero al momento del realizzo;
    - di un’ulteriore somma, pari allo 0,5% per ciascun anno del predetto valore, a titolo di sanzioni e interessi, per l’omessa indicazione nel quadro RW.

A cura del contribuente l’onere di dimostrare la provenienza lecita delle cripto-attività.

Servizi correlati

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime ordinario

Il regime di contabilità ordinaria è applicabile da Società di capitali ed...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime forfetario

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più