Fatturazione elettronica europea: cosa cambia entro il 2030

Il nuovo sistema permetterà di ridurre le frodi IVA, semplificare gli adempimenti e abbattere i costi amministrativi

 
shutterstock 1475631512

La Commissione Europea ha pubblicato la strategia per l’attuazione del pacchetto “VAT in the Digital Age” (ViDA), che porterà importanti novità nel sistema di fatturazione per tutte le imprese che operano nell’Unione Europea.

Cosa prevede la nuova normativa

A partire dal 1° luglio 2030, la fatturazione elettronica diventerà obbligatoria per tutte le operazioni B2B transfrontaliere (business to business) tra imprese stabilite in diversi Paesi membri dell’UE.
L’obiettivo è arrivare a una piena armonizzazione dei sistemi nazionali entro il 1° gennaio 2035, garantendo uniformità e interoperabilità in tutto il mercato unico europeo.

I principali cambiamenti

1. Obbligo di fatturazione elettronica europea
Tutte le fatture tra imprese di Paesi diversi dell’Unione dovranno essere emesse in formato elettronico e trasmesse in tempo reale.
Questo nuovo sistema permetterà di ridurre le frodi IVA, semplificare gli adempimenti e abbattere i costi amministrativi, con un risparmio stimato in circa 51 miliardi di euro all’anno per le imprese europee.

2. Responsabilità IVA per le piattaforme digitali
I marketplace e le piattaforme online che intermediano servizi come affitti brevi, trasporti o altri servizi digitali diventeranno direttamente responsabili della riscossione e del versamento dell’IVA, nel caso in cui i fornitori siano privati o microimprese.
In pratica, sarà la piattaforma a gestire gli adempimenti fiscali, rendendo più semplice il rispetto delle regole IVA per i piccoli operatori.

3. Registrazione unica IVA (One Stop Shop)
Le imprese che operano in più Stati membri potranno accedere a un sistema di identificazione unico, riducendo la complessità delle procedure amministrative e potendo gestire gli obblighi IVA tramite un unico sportello digitale europeo.

Le tappe verso il nuovo sistema

Dal 14 aprile 2025
Gli Stati membri potranno già introdurre l’obbligo di fatturazione elettronica anche per le operazioni interne. L’Italia, in questo senso, ha anticipato l’evoluzione europea grazie a specifiche deroghe del Consiglio UE, che hanno consentito di rendere obbligatoria la fatturazione elettronica già negli anni precedenti.

Dal 1° gennaio 2027
Entreranno in vigore le prime modifiche ai regimi OSS e IOSS (One Stop Shop e Import One Stop Shop) e alcune novità relative alla registrazione unica.

Dal 1° luglio 2028
Le piattaforme digitali che gestiscono trasporti passeggeri e locazioni brevi avranno nuove responsabilità IVA. Nello stesso periodo, verranno attuate le principali riforme connesse al sistema di registrazione unica.

Dal 1° luglio 2030
Scatta l’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica europea per tutte le operazioni B2B transfrontaliere all’interno dell’UE.

Entro il 1° gennaio 2035
Tutti i sistemi nazionali dovranno essere completamente armonizzati con il modello europeo, realizzando un quadro unico di fatturazione digitale per le imprese dell’Unione.

La transizione verso la fatturazione elettronica europea rappresenta un passo decisivo verso la digitalizzazione integrale del sistema IVA. Per le imprese italiane, già abituate alla fatturazione elettronica nazionale, questa evoluzione significherà soprattutto un’integrazione più fluida nei processi europei, con meno burocrazia e più trasparenza fiscale.


Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Scontrino Elettronico - MYeBox

Memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente i dati relativi ai corrispettivi...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più

Regime semplificato

Il regime di contabilità semplificata  è applicabile da  persone...
Scopri di più

Regimi contabili

Il regime contabile di un’impresa, lavoratore autonomo o professionista, può...
Scopri di più

Redazione di bilancio

I nostri commercialisti accompagnano le aziende, di qualsiasi dimensioni esse siano, in una...
Scopri di più

Check-up e analisi finanziaria

Consulenti esperti visitano le imprese e ne analizzano redditività,...
Scopri di più

Assistenza Mod. 730 come fringe benefit aziendale per i dipendenti

Artser propone alle imprese l'opportunità di offrire ai propri dipendenti il ...
Scopri di più