Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali

La Conferenza delle Regioni ha adottato dal 20 maggio 2021 la guida in linea con il DL 65/2021

 
Covid street

La Conferenza delle Regioni ha adottato dal 20 maggio 2021 le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali in linea con il DL 65/2021 (cosiddetto Riaperture-bis) che forniscono indirizzi operativi cui le Regioni sono chiamate a conformarsi.

Gli indirizzi operativi contenuti nel documento contengono indicazioni per favorire l’applicazione delle misure di prevenzione e contenimento nei diversi settori economici trattati, consentendo una ripresa delle attività economiche e ricreative compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori. 

I settori presenti nel documento rappresentano le attività maggiormente penalizzate dal meccanismo delle chiusure e costituiscono settori in cui il rispetto delle misure previste è più concretamente realizzabile e controllabile.

In base all’evoluzione dello scenario epidemiologico le misure indicate potranno essere rimodulate, anche in senso più restrittivo. Sono fatte salve, inoltre, le disposizioni normative nazionali successive all’adozione delle presenti linee guida che intervengono a modifica degli attuali obblighi igienico-sanitari e comportamentali.

 

  • RISTORAZIONE E CERIMONIE
  • SERVIZI ALLA PERSONA
  • COMMERCIO
  • MUSEI, ARCHIVI, BIBLIOTECHE E LUOGHI DELLA CULTURA
  • PARCHI TEMATICI E DI DIVERTIMENTO
  • CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI
  • CONGRESSI E GRANDI EVENTI FIERISTICI
  • SALE GIOCHI, SALE SCOMMESSE, SALE BINGO E CASINÒ
  • SAGRE E FIERE LOCALI
  • CORSI DI FORMAZIONE
  • ATTIVITÀ TURISTICHE E RICETTIVE
  • CINEMA E SPETTACOLI DAL VIVO
  • PISCINE TERMALI E CENTRI BENESSERE

Servizi correlati

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più