OT23 (ex OT24)

Investire sulla sicurezza migliora il tasso Inail

Investire sulla sicurezza permette alle aziende, non solo di migliorare le condizioni di lavoro, la protezione dei lavoratori e la produttività dell’azienda, ma anche di recuperare l’investimento, con la riduzione della tariffa Inail.

Il nuovo modello OT23 sostituisce il precedente, comunemente conosciuto come OT24, che aveva la sua fonte normativa nell’art.24 del decreto ministeriale 12 dicembre 2000.

Sai quali sono i requisiti richiesti da Inail?

L'Inail premia con uno "sconto" denominato "oscillazione per prevenzione" (OT/23), le aziende, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa (decreto legislativo 81/2008 e smi).

Affidati ai professionisti di Artser
Ti affianchiamo nella compilazione del modello OT23 per la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione.
 

La riduzione della tariffa

Come si richiede?

La domanda di riduzione può essere richiesta a prescindere dall’anzianità dell’attività lavorativa e va inoltrata telematicamente entro fine febbraio. A ogni intervento realizzato viene assegnato un punteggio. Per poter accedere alla riduzione del tasso occorre averne compiuti in numero tale che la somma dei rispettivi punteggi sia pari almeno a 100.

La riduzione viene riconosciuta dall’Inail solo per l’anno nel quale è stata presentata la domanda ed è applicata in sede di regolazione del premio dovuto per il medesimo anno.

Cosa possiamo fare per la tua azienda:
  • Impostare un percorso per la sicurezza in azienda
  • Predisporre e completare tutti i documenti relativi alla sicurezza
  • Aumentare la tutela la salute e la sicurezza stessa sul lavoro
  • Ridurre lo stress dei collaboratori
  • Ridurre i rischi sul posto di lavoro e indirettamente gli infortuni
  • Incrementare la produttività
  • Migliorare la reputazione aziendale

Servizi correlati

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

I DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, sono tutte quelle attrezzature o...
Scopri di più

Gestione Rifiuti

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Certificazione UNI EN ISO 45001

La Certificazione UNI EN ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e...
Scopri di più

Corsi e percorsi per lo sviluppo d'impresa

Obiettivo dei percorsi formativi di Artser è lo  sviluppo organizzativo e...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più

Certificazioni ISO 50001

Grazie alla norma ISO 50001:2018 le imprese hanno la possibilità di realizzare e...
Scopri di più

RSPP (responsabile servizio prevenzione protezione)

L’RSPP è una figura di estrema importanza che deve essere nominata dal Datore di...
Scopri di più

Formazione continua per la sicurezza: aggiornamento lavoratori

La cultura della sicurezza è per un'impresa un processo di formazione...
Scopri di più