Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi soggetti a denuncia INAIL

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia ad INAIL

Il portale CIVA è il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi soggetti a denuncia INAIL. La denuncia deve essere inoltrata esclusivamente utilizzando l’applicativo CIVA: questa nuova funzionalità informatizzata sostituisce il vecchio metodo di comunicazione via raccomandata o posta elettronica certificata (PEC).

Attraverso il portale CIVA è possibile effettuare: 

  • Denuncia di impianti di messa a terra 
  • Messa in servizio e immatricolazione delle attrezzature di sollevamento 
  • Comunicazione dell’organismo abilitato 
  • Prima verifica periodica 
  • Denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche 
  • Riconoscimento di idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli 
  • Prestazioni su attrezzature di sollevamento non marcate CE 
  • Messa in servizio e immatricolazione degli ascensori e dei montacarichi da cantiere 
  • Messa in servizio e immatricolazione di apparecchi a pressione singoli e degli insiemi 
  • Approvazione del progetto e verifica primo impianto di riscaldamento 

 

Quali sono gli obblighi del Datore di Lavoro? 

La norma sancisce l’obbligo, da parte del Datore di Lavoro, di effettuare le verifiche periodiche dell’impianto di messa a terra della propria attività, con periodicità biennale (per gli impianti in ambienti a maggior rischio in caso d’incendio) o quinquennale (per tutti gli altri casi). La comunicazione del soggetto incaricato per l’esecuzione della verifica ai sensi del Dpr 462/01, deve essere trasmessa in concomitanza con l’esecuzione della verifica periodica.  

Affidati ad Artser
Sei a conoscenza di come e quali informazioni inserire nel portale CIVA?
Sai cosa occorre fare nel caso di:
  • assenza della dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico?

  • assenza del progetto?

  • verifica straordinaria a seguito di ampliamento, rifacimento parziale impianto?

  • cambio tensione di alimentazione? 

Contatta i nostri esperti per ricevere maggiori informazioni o una consulenza dedicata.
 

Servizi correlati

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più