Obbligo di visita medica dopo una lunga malattia: la sentenza della Commissione Interpelli

La risposta al dubbio un dubbio connesso all’obbligo della visita medica dopo sessanta giorni di malattia

 
spese sanitarie

Uno dei quesiti più ricorrenti inviati alla Commissione Interpelli, prevista dall’articolo 12 del D.lgs 81/2008, riguarda la sorveglianza sanitaria e gli obblighi correlati alla figura del medico competente o del datore di lavoro. Anche il primo interpello del 2024 riguarda un dubbio connesso all’obbligo della visita medica di controllo al termine di un lungo periodo di assenza dal lavoro, superiore a sessanta giorni, per motivi di salute.

La domanda, presentata dall’Università degli Studi di Milano-Direzione Risorse Umane, riguarda l'obbligatorietà o meno della visita medica successiva ad una lunga malattia.

La Commissione Interpelli, nelle sue premesse normative, sottolinea diversi punti chiave del  D.Lgs 81/2008:

- L'art. 2 definisce la "sorveglianza sanitaria" come l'insieme di atti medici volti a proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.
- L'art. 18 impone al datore di lavoro l'obbligo di nominare un medico competente per la sorveglianza sanitaria nei casi previsti dalla legge e in risposta alla valutazione dei rischi.
- Sempre nell'art. 18, si sottolinea l'obbligo del datore di lavoro di considerare le capacità e le condizioni dei lavoratori rispetto alla loro salute e sicurezza, con il dovere di vigilare affinché i lavoratori sottoposti alla sorveglianza sanitaria non siano assegnati a mansioni specifiche senza un giudizio di idoneità. Inoltre, è richiesto di aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai cambiamenti organizzativi e produttivi rilevanti per la salute e sicurezza del lavoro.
- L'art. 41 stabilisce che la sorveglianza sanitaria è effettuata dal medico competente nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle indicazioni della Commissione consultiva e su richiesta del lavoratore correlata ai rischi lavorativi. Inoltre, specifica che la sorveglianza sanitaria include una visita medica precedente alla ripresa del lavoro dopo un'assenza per motivi di salute superiore ai sessanta giorni, finalizzata a verificare l'idoneità alla mansione.

La Commissione Interpelli, in modo insolito, premette anche alcune decisioni della Corte di Cassazione. In particolare, la sentenza del 27 marzo 2020, n. 7566, richiamata anche nella sentenza del 12 ottobre 2022, n. 29756, riguardante l'articolo 41, comma 2, lettera e-ter), chiarisce che la "ripresa del lavoro", per la quale la visita medica deve essere "precedente", è definita dalla concreta assegnazione del lavoratore alle stesse mansioni dopo un'assenza prolungata per motivi di salute oltre i sessanta giorni. La valutazione di "idoneità" si concentra su queste mansioni, verificando se il lavoratore può svolgerle senza pregiudizio o rischio per la sua integrità psico-fisica.

Dopo aver esposto le considerazioni sopra descritte, la Commissione Interpelli, nell'Interpello n. 1/2024, rispondendo alla domanda dell'Università degli Studi di Milano-Direzione Risorse Umane, afferma che solo i lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria devono essere sottoposti alla visita medica dell'articolo 41, comma 2, lettera e-ter), ovvero quella precedente al ritorno al lavoro dopo un'assenza per motivi di salute superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare la loro idoneità alla mansione.

 

Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

OT23 (ex OT24)

L'Inail premia con uno "sconto" denominato " oscillazione per prevenzione...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più