Modello F24: novità dal 1° luglio 2024 nella compensazione dei crediti

L'F24 non potrà essere usato per compensare dei debiti fiscali oltre 100 mila euro

 
shutterstock 264334697

L’art. 1, comma 94, della Legge 213/2023 (Legge di Bilancio 2024) ha modificato l’art. 37, comma 49-bis del D.L. 223/2006, stabilendo nuovi obblighi e il divieto di compensazione dei soli crediti fiscali per i contribuenti che abbiano iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, o accertamenti esecutivi affidati agli agenti della riscossione per importi complessivamente superiori a 100.000 euro.

Nuovi obblighi dal 1° luglio 2024

Dal 1° luglio, sarà obbligatorio effettuare la trasmissione tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzie delle Entrate in presenza di crediti di qualsiasi natura (fiscali, INPS, INAIL ecc…), anche nel caso in cui il saldo finale del modello F24 sia superiore a zero.

In particolare, tale obbligo troverà applicazione nei confronti dei contribuenti che presentano crediti in compensazione aventi ad oggetto:

  • crediti per IVA, imposte sui redditi e relative addizionali, imposte sostitutive delle imposte sul reddito, IRAP;
  • crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta;
  • crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi;
  • crediti maturati a titolo di contributi INPS;
  • crediti maturati a titolo di premi nei confronti dell’INAIL.
Divieto di compensazione

La formula originaria del testo prevista della Legge di Bilancio 2024 è stata modificata dal D.L. 39/2024 (c.d. Decreto Agevolazioni fiscali) prevedendo che, dal 1° luglio 2024, il contribuente non potrà avvalersi della possibilità di compensazione se presenterà ruoli scaduti o accertamenti esecutivi affidati in riscossione di importo complessivamente superiore a 100.000 euro complessivamente superiori a 100.000 euro.

Il medesimo articolo 4 del citato testo normativo puntualizza che il divieto di compensazione non riguarda i crediti relativi a contributi previdenziali e assistenziali e quelli relativi ai premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali,

  • Il divieto non troverà applicazione nelle seguenti ipotesi:
  • l’atto sia oggetto di sospensione del pagamento in via amministrativa o giudiziale;
  • i ruoli contestati sono oggetto di rateizzazione e questa risulta regolare non essendo intervenuta decadenza;
  • per i crediti di natura previdenziale ed assicurativa (i.e. crediti INPS e INAIL), anche in presenza di posizioni debitorie con il riscossore oltre i 100.000 euro.

Si rammenta che, laddove non dovesse trovare applicazione il divieto di cui sopra, restano sempre ferme le disposizioni dell’art. 31, D.L. 78/2010. In sintesi, è vietata la compensazione dei crediti mediante Modello F24 relativi alle imposte erariali, fino a concorrenza dell’importo dei debiti, di ammontare superiore a 1.500 euro, iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, e per i quali è scaduto il termine di pagamento.

I controlli e le sanzioni

Ai fini della verifica dell’operatività del divieto di compensazione, si applicano le disposizioni contenute nel citato D.L. 223/2006 all’art. 37, commi 49-ter e 49-quater.

In caso di irregolarità, l’Agenzia delle Entrate può sospendere, fino a 30 giorni, l’esecuzione delle deleghe di pagamento contenenti compensazioni che presentano profili di rischio.

Entro 30 giorni, il contribuente può fornire i chiarimenti su eventuali elementi non considerati o valutati in maniera errata.

Se i crediti risultano, in tutto o in parte, non utilizzabili in compensazione, l’Agenzia delle entrate invierà una comunicazione al contribuente applicando la sanzione nella misura del 5% dell’importo, per importi fino a 5.000 euro, e pari a 250 euro per importi superiori a 5.000 euro, per ciascuna delega non eseguita.

Compensazione dei crediti INPS e INAIL

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto, dal 1° luglio 2024, un ulteriore termine per poter procedere alle compensazioni dei crediti INPS e INAIL nel Modello F24 volto a “ritardare” l’utilizzo degli stessi per consentire all’istituto di riferimento la verifica dell’effettiva spettanza.

La compensazione dei predetti crediti può essere effettuata:

  • a partire dal 15° giorno successivo a quello di scadenza del termine mensile per la trasmissione in via telematica dei dati retributivi e informazioni necessarie per il calcolo dei contributi da cui il credito emerge (denuncia UniEmens) o dal 15° successivo alla sua presentazione, se tardiva;
  • dalla data di notifica delle note di rettifica passive;
  • la compensazione dei crediti INAIL di qualsiasi importo, a condizione che il credito sia certo, liquido ed esigibile e registrato negli archivi del predetto istituto.

Si segnala che l’attuazione di tale disposizione non è tutt’ora operativa, in quanto occorre attendere i provvedimenti attuativi che dovranno essere adottati d'intesa dal direttore dell'Agenzia delle entrate, dal direttore generale dell'INPS e dal direttore generale dell’INAIL. (art. 1, comma 98 della Legge di Bilancio 2024).


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più