Rinnovo CCNL Area Meccanica Aziende Artigiane

Il contratto ha validità quadriennale e scade il 31 dicembre 2026

 
metalmeccanica

È stato sottoscritto l’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane dei settori metalmeccanica, installazione di impianti, orafi, argentieri ed affini, dalle imprese odontotecniche e dalle imprese di restauro di beni culturali, scaduto il 31 dicembre 2022. L’accordo è stato sottoscritto tra le Federazioni aderenti a Confartigianato Imprese, le altre organizzazioni datoriali e i sindacati dei lavoratori Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil.

Si riporta di seguito una sintesi delle principali novità introdotte dal rinnovo contrattuale.

1. Decorrenza e durata

Il contratto ha validità quadriennale, decorre dal 1° gennaio 2023 e scade il 31 dicembre 2026, sia per la parte economica che per quella normativa e continuerà a produrre i suoi effetti anche dopo la suddetta scadenza, fino alla data di decorrenza del successivo accordo di rinnovo.

2. Ampliamento della sfera di applicazione del CCNL

La sfera di applicazione del CCNL viene allargata a:

  • imprese artigiane che svolgono attività di progettazione industriale e di macchine;
  • imprese (anche non artigiane) che operano nei settori della metalmeccanica ed installazione di impianti specializzate nei servizi svolti nell’ambito di attività subacquee.
3. Incrementi retributivi

È previsto un aumento retributivo mensile, a regime. L’erogazione di tale incremento è prevista in quattro tranches:

  • 1° tranche a partire dal mese di dicembre 2024;
  • 2° tranche a partire dal mese di luglio 2025;
  • 3° tranche a partire dal mese di marzo 2026;
  • 4° tranche a partire dal mese di novembre 2026.
4. Acconto su futuri aumenti contrattuali - AFAC

Gli importi riconosciuti a titolo di acconto su futuri aumenti contrattuali (AFAC) dall'Accordo 21 dicembre 2023 verranno erogati fino al 30 novembre 2024 e diventeranno a tutti gli effetti parte della retribuzione tabellare dal 1° dicembre 2024.

Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale operano i nuovi minimi previsti dall'accordo di rinnovo.

5. Vacanza contrattuale

L’incidenza economica del periodo di vacanza contrattuale è stata quantificata nella determinazione dei nuovi minimi retributivi.

L’accordo non prevede, infatti, l’erogazione di Una tantum a copertura del periodo di carenza contrattuale complessivo che va dal 1/1/2023 – 30/11/2024, considerato che:

  • il periodo 1/1/2023 – 31/8/2024 non dà luogo a Una tantum, come previsto dall’accordo del 21 novembre 2023;
  • mentre per i tre mesi che vanno dal 1/9/2024 al 30/11/2024, con l’accordo del 19 novembre 2024 tra le parti è stato concordato “che ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale operano i nuovi minimi previsti dal presente accordo”.
6. Orario di lavoro

Particolare attenzione meritano le modifiche relative all’articolo 18 del CCNL rubricato “Orario di Lavoro” che consentono, da ora in avanti, di stipulare accordi individuali tra azienda e lavoratore per la modifica della distribuzione giornaliera senza che questo comporti l’obbligo di retribuire come straordinario la nona ora.

A tal riguardo è stato previsto che, in deroga al comma 1 che prevede le 8 ore ordinarie fisse, è possibile prevedere una distribuzione non uniforme dell’orario che contempli le 9 ore giornaliere ordinarie fisse in alcune giornate, alternate da giornate in cui l’orario sarà inferiore alle 8, come nell’esempio che segue:

  • Lunedì: 9 ore
  • Martedì: 9 ore
  • Mercoledì: 9 ore
  • Giovedì: 9 ore
  • Venerdì: 4 ore

È stato quindi espressamente previsto che sarà considerato lavoro straordinario solamente il superamento dell’orario di lavoro ordinario pattuito tra le parti, restando fermi i limiti di cui all’art. 22 comma terzo che prevedono: massimo 2 ore giornaliere di lavoro straordinario e 10 ore settimanali.

Tale nuova soluzione organizzativa può essere attivata a condizione che si tratti di una modifica strutturale e “non meramente transitoria”.

7. Parte normativa

Per quanto riguarda le novità della parte normativa del CCNL si segnalano:

  1. l’introduzione di alcune figure professionali che operano nella subacquea e nelle attività marittime connesse, con riferimento alla classificazione del personale del settore metalmeccanica e installazione d'impianti (art. 17 CCNL);
  2. il riconoscimento a favore di ciascun lavoratore di 16 ore (prima 8 ore) di formazione da esercitare ogni triennio per percorsi di formazione attinenti all'attività aziendale di riferimento, da effettuare durante l'orario di lavoro in modo concordato con l'azienda;
  3. la ridefinizione dei termini di preavviso (espressi in giorni di calendario) relativamente agli operai del settore metalmeccanica e installazione di impianti ed agli operai del settore orafi, argentieri ed affini;
  4. l’introduzione ai sensi degli artt. 19 e 21 del D.Lgs. n. 81/2015 (come novellati dall'art. 24 del DL n. 48/2023, convertito con modificazioni dalla Legge n. 85/2023) di ulteriori causali per stipulare, rinnovare o prorogare rapporti a termine per periodi successivi ai primi 12 mesi ed entro i limiti massimi di legge;
  5. la maturazione degli scatti di anzianità anche per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato, a partire dal 1° gennaio 2025.
8. Quota di rinnovo contrattuale

Le parti sociali hanno disposto che le aziende effettueranno una ritenuta di 30,00 euro sulla retribuzione del mese di aprile 2025 a titolo di partecipazione alle spese per il rinnovo contrattuale.

La ritenuta non va applicata ai lavoratori iscritti alle OO.SS. FIM - CISL, FIOM - CGIL, UILM - UIL, ai quali la quota associativa viene trattenuta sulla retribuzione, in quanto già compresa in tale quota, che continuerà ad essere trattenuta e versata secondo le misure in atto.

I datori di lavoro, entro il 31 gennaio 2025, dovranno portare a conoscenza dei lavoratori la suddetta previsione, e questi ultimi avranno 10 giorni di tempo (termine perentorio) a partire da tale scadenza per fare espressa rinuncia alla trattenuta, mediante dichiarazione individuale autografa all'azienda.


Servizi correlati

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Assunzioni agevolate: gli incentivi disponibili

Scegliere la persona giusta al momento giusto, in azienda può fare la differenza. Non...
Scopri di più

Cassa Edile e Gestione Payroll in Edilizia

Con il nostro servizio puoi utilizzare tutti i vantaggi dell’iscrizione alla Cassa...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più