Bonus mamme lavoratrici 2025: come accedere al beneficio

Le modalità di accesso al contributo economico straordinario previsto per le madri con figli minori

 
lavoratrice madre

Con la Circolare INPS n. 139 del 28 ottobre 2025, l’Istituto ha ufficializzato le modalità di accesso al Bonus mamme lavoratrici 2025, un contributo economico straordinario previsto per l’anno in corso a favore delle madri con figli minori e attività lavorativa in corso.

La misura nasce come intervento transitorio in attesa dell’introduzione dell’esonero contributivo strutturale, previsto dal 2027, che sarà gestito direttamente attraverso il datore di lavoro.

A chi è rivolto

Il bonus spetta alle lavoratrici che, nel corso del 2025:

  • hanno almeno due figli (compresi i figli adottati o in affidamento preadottivo), di cui il più piccolo di età inferiore a 10 anni;
  • oppure tre o più figli (compresi i figli adottati o in affidamento preadottivo), di cui il più piccolo di età inferiore a 18 anni;
  • sono occupate come dipendenti- anche con lavoro intermittente- (escluso lavoro domestico) o autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie autonome, comprese le casse di previdenza professionali e la Gestione Separata;
  • hanno un reddito annuo da lavoro (autonomo o dipendente), non superiore a €40.000.

Per le madri con tre o più figli, il bonus è riconosciuto solo per i mesi in cui non è attivo un contratto a tempo indeterminato.

Il requisito sul numero di figli può essere maturato anche nel corso del 2025 e, una volta acquisito, resta valido per tutto l’anno.

Sono escluse dalla platea di beneficiarie del nuovo Bonus mamme le titolari di cariche sociali e le imprenditrici non iscritte non iscritte all’assicurazione sociale obbligatoria e alle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima.

Importo e caratteristiche del beneficio

Il contributo è pari a €40 per ciascun mese di lavoro svolto nel 2025, fino a un massimo di €480. È erogato direttamente dall’INPS in un’unica soluzione.

Il Bonus mamme non concorre alla determinazione del reddito complessivo ai fini delle imposte sui redditi; inoltre non rileva ai fini della determinazione dell’Indicatore della Situazione Economica e non incide sull’ISEE.

Il pagamento è previsto nel mese di dicembre 2025, oppure entro gennaio/febbraio 2026 per le domande presentate a fine anno.

Come presentare la domanda

La domanda deve essere presentata direttamente dalla lavoratrice interessata.

Le modalità di presentazione sono:

  • tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS;
  • tramite Contact Center INPS (803.164 da rete fissa, 06.164.164 da mobile);
  • tramite patronato.
Scadenze

Le domande devono essere presentate entro il 7 dicembre 2025. Tuttavia, poiché tale data cade di domenica e l’8 dicembre è festivo, la scadenza effettiva è prorogata automaticamente al primo giorno lavorativo utile: martedì 9 dicembre 2025.

Per chi matura i requisiti successivamente (es. nascita del figlio o inizio attività lavorativa), la domanda può essere presentata entro il 31 gennaio 2026.

Il Bonus mamme lavoratrici 2025 rappresenta un’opportunità concreta per le madri che lavorano e hanno figli minori. È importante che le lavoratrici interessate si attivino per presentare la domanda entro i termini previsti, utilizzando i canali ufficiali messi a disposizione dall’INPS.

Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più