Rappresentanze sindacali aziendali (RSA): la Corte Costituzionale amplia le possibilità di costituzione nelle imprese

La sentenza n. 156/2025 riconosce il diritto anche alle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale

 
Corte Costituzionale

Con la sentenza n. 156 depositata il 30 ottobre 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità parziale dell’art. 19, comma 1, dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970).
Secondo la Consulta, il testo vigente viola i principi di ragionevolezza e pluralismo sindacale – sanciti dagli articoli 3 e 39 della Costituzione – nella parte in cui non consente la costituzione di rappresentanze sindacali aziendali (RSA) da parte di associazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Il caso da cui è partita la decisione

La pronuncia nasce da una controversia sollevata dal Tribunale di Modena, nell’ambito di un procedimento per condotta antisindacale.
Un’azienda aveva negato a un sindacato la possibilità di costituire la propria RSA, poiché quest’ultimo non aveva partecipato alle trattative né sottoscritto il CCNL applicato. Il giudice rimettente ha quindi evidenziato il rischio che tali criteri potessero essere utilizzati in modo strumentale, per escludere dal confronto sindacati non graditi.

Le motivazioni della Corte Costituzionale

Richiamando la precedente sentenza n. 231/2013, la Corte ha ribadito che la partecipazione alla contrattazione collettiva resta un criterio legittimo per individuare i soggetti titolati a costituire le RSA. Tuttavia, quando questo criterio viene applicato in modo da escludere sindacati che godono di una reale rappresentatività, esso diventa irragionevole e contrario ai principi costituzionali.

Per garantire una maggiore coerenza con l’evoluzione delle relazioni industriali, la Consulta ha quindi ricondotto la disciplina alla nozione di “associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”, ormai consolidata nella normativa recente.

Verso una revisione complessiva della materia

La Corte ha infine auspicato un intervento del legislatore per una revisione organica dell’art. 19, che valorizzi l’effettiva rappresentatività in azienda come criterio di accesso alla tutela promozionale e alla costituzione delle RSA.
Una prospettiva che punta a rafforzare la trasparenza e il pluralismo nel sistema delle relazioni sindacali, evitando interpretazioni restrittive e garantendo un equilibrio più equo tra le diverse organizzazioni dei lavoratori.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più