Bonus colonnine per imprese e professionisti

Il contributo in conto capitale è pari al 40% delle spese ammissibili

 

Il Bonus colonnine per imprese e professionisti sostiene l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti. Il contributo in conto capitale è concesso ed erogato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE (DM 25 agosto 2021) ed è gestito da Invitalia. Le risorse disponibili sono pari a 87,5 milioni di euro.

Soggetti beneficiari

Le agevolazioni sono rivolte a imprese di qualunque dimensione, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano e ai professionisti.

Spese ammissibili

Per le spese destinate all'acquisto e alla messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese quelle per l'installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio, si considerano ammissibili:


1. le infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22kW inclusi:
a) wallbox con un solo punto di ricarica: 2.500 € per singolo dispositivo;
b) colonnine con due punti di ricarica: 8.000 € per singola colonnina.

2. le infrastrutture di ricarica in corrente continua:
a) fino a 50 kW: 1000 €/kW;
b) oltre 50 kW: 50.000 € per singola colonnina;
c) oltre 100 kW: 75.000 € per singola colonnina.

Sono inoltre ammissibili:

- i costi per la connessione alla rete elettrica così come identificati dal preventivo per la connessione rilasciato dal gestore di rete, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile,
- le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile.

Ai fini dell’ammissibilità le infrastrutture di ricarica devono essere nuove di fabbrica e rispettare i requisiti minimi della Delibera dell’Autorità di regolazione per Energia Reti e ambiente n. 541/2020/R/ee del 15 dicembre 2020.

Le spese devono essere sostenute successivamente al 4/11/2021.

Caratteristiche del contributo

Il contributo in conto capitale può essere concesso per un importo pari al 40% delle spese ammissibili.

Il contributo non è cumulabile con altri contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubbliche concesse per le stesse spese. Ciascun soggetto beneficiario può presentare una sola domanda di contributo.

Modalità e tempi di presentazione della domanda

Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente tramite la procedura informatica a partire dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023. L’invio della domanda dal 10/11/2023 al 30/11/2023 (dalle ore 10.00 alle ore 17.00 da lunedì a venerdì).

Scheda del bando (PFD)

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda
 

Servizi correlati

Bando Transizione Energetica 2023 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione...
Scopri di più

Bando Qualità Artigiana 2023

Anche per il 2023 Regione Lombardia ha istituito il riconoscimento "Qualità...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica (Pavia)

La Camera di Commercio di Pavia incentiva l’avvio di percorsi per favorire la transizione...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per Fiere ed eventi

La linea di intervento " Fiere ed eventi" sostiene   la partecipazione, anche...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per l'inserimento nei mercati esteri

La linea di intervento " Inserimento Mercati"  sostiene la realizzazione di un...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per Temporary Manager

La linea di intervento " Temporary Manager " sostiene l’inserimento...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per certificazioni e consulenze per l'internazionalizzazione

La linea di intervento "Certificazioni e Consulenze" sostiene la realizzazione di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per l'e-commerce

La linea "E-commerce" prevede un intervento agevolativo per lo sviluppo del...
Scopri di più

Bando Marchi + 2023

Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più

Bando Brevetti + 2023

Favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità...
Scopri di più

Bando Internazionalizzazione (Pavia)

La Camera di Commercio di Pavia intende rafforzare la capacità delle imprese di...
Scopri di più

Bando Export 2023

La misura è finalizzata a far crescere la competitività delle micro e piccole...
Scopri di più

Bando SI4.0 2023: contributi per lo sviluppo di soluzioni innovative 4.0

Con l’iniziativa “Bando SI4.0 2023” il Sistema camerale lombardo e Regione...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Sviluppo aziendale

La Linea Sviluppo aziendale intende agevolare l’attivazione di investimenti di PMI e...
Scopri di più