Green, formazione e certificazioni: tutte le novità del Piano Transizione 5.0

L'importo complessivo di finanziamento è di 6,3 miliardi di euro derivanti da fondi Pnrr

 
shutterstock 2428373457

Il Governo si appresta a varare il decreto attuativo del Piano Transizione 5.0: un documento ricco di informazioni, composto da 23 articoli e 3 allegati, che ormai è già nella bozza pressoché definitiva. Per questo è possibile fornire alcune utili informazioni: il piano prevede incentivi specifici per le imprese energivore, fondamentali per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni. Queste aziende potranno beneficiare di crediti d'imposta per investimenti in tecnologie efficienti e sostenibili, per un importo complessivo di finanziamento di 6,3 miliardi di euro derivanti da fondi Pnrr.

Crediti d'imposta: numeri e percentuali

Il decreto attuativo prevede crediti d'imposta per investimenti in beni materiali e immateriali nuovi. Le percentuali di credito d'imposta variano in base all'importo degli investimenti:

  • 35% del costo fino a 2,5 milioni di euro
  • 15% del costo tra 2,5 e 10 milioni di euro
  • 5% del costo tra 10 e 50 milioni di euro

Inoltre, il decreto introduce percentuali maggiorate per investimenti che comportano un risparmio energetico significativo:

  • 40%, 20% e 10% per riduzioni dei consumi energetici superiori al 6% (struttura produttiva) o al 10% (processi)
  • 45%, 25% e 15% per riduzioni dei consumi energetici superiori al 10% (struttura produttiva) o al 15% (processi)

Questi crediti d'imposta mirano a incentivare le imprese a investire in tecnologie che non solo migliorano l'efficienza energetica ma anche riducono le emissioni, allineandosi con gli obiettivi di sostenibilità ambientale previsti dal piano.

Tempi per gli investimenti

Gli investimenti ammissibili devono essere avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025. Questo periodo consente alle imprese di pianificare e realizzare i loro progetti, beneficiando degli incentivi messi a disposizione dal piano Transizione 5.0. La finestra temporale definita dal decreto offre un lasso di tempo adeguato alla progettazione e all'esecuzione di investimenti complessi, garantendo al contempo una certa urgenza nel rispettare i termini stabiliti.

Rinnovabili e formazione 

Il decreto include spese per moduli fotovoltaici, sistemi di stoccaggio e trasformatori tra le spese ammissibili. Le strutture devono essere allacciate alla rete dei produttori entro un anno dalla data di completamento del progetto. Questa misura è pensata per favorire l'integrazione delle energie rinnovabili nelle attività produttive, contribuendo ulteriormente alla sostenibilità ambientale.

Inoltre, il decreto specifica le attività formative ammissibili, raggruppate in due categorie: transizione green e transizione digitale. Le aziende potranno beneficiare di incentivi per la formazione del personale in competenze necessarie per la transizione ecologica e digitale, assicurando che i lavoratori siano preparati per affrontare le sfide e le opportunità del futuro.

Rimborso per le spese di certificazione

Una novità importante del decreto è la possibilità di ottenere un rimborso fino a 10.000 euro per le spese sostenute in relazione agli obblighi di certificazione. Questo incentivo è pensato per alleviare il carico finanziario delle imprese che devono conformarsi agli standard richiesti per accedere agli altri benefici del piano. La certificazione è spesso un processo costoso e complesso, e questo rimborso rappresenta un supporto significativo per le imprese che investono in tecnologie sostenibili e innovative.

Misure di semplificazipone e supporto alle Pmi

Il decreto attuativo include una serie di misure per facilitare l'accesso ai finanziamenti, tra cui la semplificazione delle procedure burocratiche per la richiesta dei crediti d'imposta. Queste misure sono particolarmente importanti per le Pmi, che spesso incontrano maggiori difficoltà nel navigare attraverso processi amministrativi complessi.

Monitoraggio e valutazione degli investimenti 

Il decreto prevede anche un monitoraggio continuo dei progressi delle imprese beneficiarie, assicurando che gli investimenti effettuati siano conformi agli obiettivi del piano. Questo monitoraggio sarà effettuato attraverso una serie di indicatori chiave di performance (KPI), che permetteranno di valutare l'impatto delle misure adottate in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.


Servizi correlati

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia sostiene gli investimenti innovativi - innovazione tecnologica,...
Scopri di più

Bando Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Una delle prime misure del PNRR dedicate alle imprese, rappresenta un'importate...
Scopri di più

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

In arrivo il Bando "Qualità Artigiana" - Camera di Commercio di Varese

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione

Regione Lombardia riconosce negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2025 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione energetica...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2025

La Camera di Commercio di Varese sostiene le imprese locali con finanziamenti a fondo perduto...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più