Bando SI4.0 2024 - Camera di Commercio di Bergamo, Brescia, Milano Monza Brianza Lodi

Il contributo è pari al 50% dei costi ammissibili

 
innovazione sostenibilità

Il “Bando SI4.0 2024” promuove l’adozione e lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 5.0 ed in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica.
La dotazione finanziaria è pari a 4.125.000 euro a carico delle Camere di Commercio di Bergamo, Brescia, Milano Monza Brianza Lodi.

Beneficiari

Possono presentare domanda di partecipazione le micro, piccole o medie imprese con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia che prevedono uno stanziamento per il bando: Bergamo, Brescia, Milano Monza Brianza Lodi. 

Le imprese devono essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali e non devono aver ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime spese ammissibili dal bando. 

Spese ammssibili

Sono ammissibili progetti di sviluppo (intesi come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0, prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato.

Le aziende devono obbligatoriamente avere al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali. Particolare attenzione avranno i progetti che apportino effetti positivi in termini di eco- sostenibilità e i progetti che apportino miglioramenti per la cybersecurity e/o business continuity nelle aziende e/o utilizzino tecniche di intelligenza artificiale (AI).

I progetti devono in ogni caso riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2:

Elenco 1: utilizzo delle tecnologie inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi: 

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • interfaccia uomo-macchina;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
  • Cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  • Soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI– cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  • big data e analisi dei dati; o soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
  • soluzioni per la gestione ed il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc);
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain.

Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente elenco: 

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech; o sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • programmi di digital marketing;
  • connettività a Banda Ultralarga;
  • sistemi di e-commerce;
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo.

In particolare, sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • a) Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi;
  • b) Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato. La formazione non può essere esclusivamente rivolta alle specifiche tecniche dei SW/HW acquistati;
  • c) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
  • d) Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
  • e) Spese per la tutela della proprietà industriale;
  • f) Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto (fino a un massimo del 30% della somma delle voci di spesa da a) ad e).

Le spese possono essere sostenute e quietanziate a partire dal 28 giugno 2024.

Caratteristiche del contributo

Il contributo è assegnato in funzione delle spese presentate da ogni impresa partecipante.

  • Investimento minimo: euro 25.000
  • Importo contributo massimo: euro 30.000

L’intensità dell’agevolazione è pari al 50% dei costi ammissibili.

Modalità e tempi di presentazione della domanda

Le domande di contributo devono essere presentate dall’8 luglio 2024 al 20 settembre 2024.

Il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto. 

 

Contattaci per informazioni e l'accompagnamento alla presentazione della domanda.
 

Servizi correlati

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2025 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione energetica...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più

Bando Disegni + 2024

Il Bando Disegni + 2023 supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella...
Scopri di più

Bando Marchi + 2024

Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più

Bando Brevetti + 2024

Il bando favorisce lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2024

Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo attivano lo sportello 2024 del bando...
Scopri di più

Bando Voucher Digitali 4.0 2024

Le Camere di Commercio della Lombardia promuovono l’adozione di soluzioni, prodotti...
Scopri di più

Bando Rinnova Veicoli 2024-2025

L’iniziativa è finalizzata a supportare le micro, piccole e medie imprese...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia sostiene gli investimenti innovativi - innovazione tecnologica,...
Scopri di più

Bando Brevetti - Regione Lombardia

La misura ha lo scopo di sostenere le micro, piccole e medie imprese (PMI) o liberi...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2023 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione...
Scopri di più

Bando Qualità Artigiana 2023

Anche per il 2023 Regione Lombardia ha istituito il riconoscimento "Qualità...
Scopri di più