Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione Europea, che mira ad accelerare e scalare la transizione delle PMI europee verso un'economia circolare. Il budget stanziato per il bando è di 1.230.000 euro.
I progetti possono essere presentati da PMI degli Stati membri dell'UE che soddisfino i seguenti due criteri relativi alla loro partecipazione alla Up2Circ Academy prima della scadenza per la presentazione delle candidature:
1. Valutazione della circolarità: i candidati devono aver completato la valutazione della circolarità utilizzando lo strumento di valutazione https://up2circ.eu/up2circ-assessment/
2. Miglioramento delle conoscenze e delle competenze in materia di economia circolare: i candidati devono aver partecipato attivamente al programma di apprendimento online https://up2circ.eu/up2circ-academy/ Per partecipazione attiva si intende l'aver completato almeno il 50% dei moduli e-learning di Up2Circ Academy.
Sono ammese le seguenti tipologie di progetti:
- Numero previsto di progetti su piccola scala finanziati: 32
- Scopo del progetto: Convalida approfondita degli aspetti tecnici, economici e sociali dell'adozione di modelli di business circolari, considerando l'auspicabilità, la fattibilità e gli aspetti ambientali. I progetti dovrebbero concentrarsi su uno o più modelli di business circolari, come la catena di approvvigionamento circolare, le piattaforme di condivisione, il prodotto come servizio, l'estensione della vita utile del prodotto, il recupero e il riciclaggio.
- Risultato atteso: studio di fattibilità comprensivo di business plan.
- Durata del progetto: 6 mesi
- Numero previsto di progetti su larga scala finanziati: 15
- Ambito del progetto: attività pilota e dimostrative per attuare misure concrete di transizione verso la circolarità attraverso l'implementazione di determinate tecnologie, il passaggio alla progettazione circolare dei prodotti, l'introduzione di nuovi prodotti, processi e servizi. I progetti dovrebbero concentrarsi sulla prototipazione, sui test pilota, sull'implementazione di nuovi processi, soluzioni e sistemi aziendali.
- Risultato atteso: prototipo validato
- Durata del progetto: 12 mesi
- Costi di acquisto: viaggio e soggiorno, attrezzature, infrastrutture, altri beni, lavori e servizi.
- Costi del personale: dipendenti o equivalenti, persone fisiche con contratto diretto, persone distaccate, titolari di PMI e beneficiari persone fisiche.
- Costi di subappalto: sulla base delle consuete pratiche di acquisto del beneficiario e garantendo il miglior rapporto qualità-prezzo e l'assenza di conflitti di interesse.
Progetti su piccola scala: studi di fattibilità
Finanziamento fino a 15.000 euro.
Progetti su larga scala: pilotaggio e dimostrazione
Finanziamento fino a 50.000 euro
Apertura bando: 1 aprile 2024
Chiusura bando: 31 maggio 2024