Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Il bando finanzia 47 progetti per convalidare l’adozione di modelli di business circolari

 
shutterstock 2176709519

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione Europea, che mira ad accelerare e scalare la transizione delle PMI europee verso un'economia circolare. Il budget stanziato per il bando è di 1.230.000 euro.

Beneficiari

I progetti possono essere presentati da PMI degli Stati membri dell'UE che soddisfino i seguenti due criteri relativi alla loro partecipazione alla Up2Circ Academy prima della scadenza per la presentazione delle candidature:

1. Valutazione della circolarità: i candidati devono aver completato la valutazione della circolarità utilizzando lo strumento di valutazione https://up2circ.eu/up2circ-assessment/

2. Miglioramento delle conoscenze e delle competenze in materia di economia circolare: i candidati devono aver partecipato attivamente al programma di apprendimento online https://up2circ.eu/up2circ-academy/ Per partecipazione attiva si intende l'aver completato almeno il 50% dei moduli e-learning di Up2Circ Academy.

Tipologie di progetti e spese ammissibili

Sono ammese le seguenti tipologie di progetti:

1. Progetti su piccola scala: studi di fattibilità
  • Numero previsto di progetti su piccola scala finanziati: 32
  • Scopo del progetto: Convalida approfondita degli aspetti tecnici, economici e sociali dell'adozione di modelli di business circolari, considerando l'auspicabilità, la fattibilità e gli aspetti ambientali. I progetti dovrebbero concentrarsi su uno o più modelli di business circolari, come la catena di approvvigionamento circolare, le piattaforme di condivisione, il prodotto come servizio, l'estensione della vita utile del prodotto, il recupero e il riciclaggio.
  • Risultato atteso: studio di fattibilità comprensivo di business plan.
  • Durata del progetto: 6 mesi
2. Progetti su larga scala: pilotaggio e dimostrazione
  • Numero previsto di progetti su larga scala finanziati: 15
  • Ambito del progetto: attività pilota e dimostrative per attuare misure concrete di transizione verso la circolarità attraverso l'implementazione di determinate tecnologie, il passaggio alla progettazione circolare dei prodotti, l'introduzione di nuovi prodotti, processi e servizi. I progetti dovrebbero concentrarsi sulla prototipazione, sui test pilota, sull'implementazione di nuovi processi, soluzioni e sistemi aziendali.
  • Risultato atteso: prototipo validato
  • Durata del progetto: 12 mesi
Spese ammesse
  • Costi di acquisto: viaggio e soggiorno, attrezzature, infrastrutture, altri beni, lavori e servizi.
  • Costi del personale: dipendenti o equivalenti, persone fisiche con contratto diretto, persone distaccate, titolari di PMI e beneficiari persone fisiche.
  • Costi di subappalto: sulla base delle consuete pratiche di acquisto del beneficiario e garantendo il miglior rapporto qualità-prezzo e l'assenza di conflitti di interesse. 
Caratteristiche del contributo

Progetti su piccola scala: studi di fattibilità 
Finanziamento fino a 15.000 euro.

Progetti su larga scala: pilotaggio e dimostrazione 
Finanziamento fino a 50.000 euro

Modalità di presentazione della domanda

Apertura bando: 1 aprile 2024
Chiusura bando: 31 maggio 2024

 

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda
 

Servizi correlati

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2025 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione energetica...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Bando Disegni + 2024

Il Bando Disegni + 2023 supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella...
Scopri di più

Bando Marchi + 2024

Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più

Bando Brevetti + 2024

Il bando favorisce lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando SI4.0 2024 - Camera di Commercio di Bergamo, Brescia, Milano Monza Brianza Lodi

Il “Bando SI4.0 2024” promuovel’adozione e lo sviluppo di soluzioni,...
Scopri di più