Emissioni sostanze cancerogene: obbligo di relazione entro il 28 agosto 2021

Le emissioni di queste sostanze devono essere limitate o sostituite

 
emissione atmosfera

Il D.lgs 102/2020, in vigore dal 28 agosto 2020, ha modificato il Testo Unico Ambientale introducendo nuove disposizioni relative alla prevenzione e alla limitazione delle emissioni in atmosfera e prevedendo variazioni al regime del rilascio delle autorizzazioni e relativi rinnovi.

Il comma 7-bis all’art. 271 dispone che le emissioni delle sostanze classificate come cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360) e delle sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata, devono essere limitate nella maggior misura possibile dal punto di vista tecnico e dell’esercizio e devono essere sostituite non appena tecnicamente ed economicamente possibile nei cicli produttivi.

L'articolo 127 dispone che i gestori degli impianti esistenti con AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) o autorizzazione ordinaria ex art. 269, debbano compilare e trasmettere entro il 28 agosto 2021, una relazione tecnica all'autorità competente dove si analizza:

  • la disponibilità di sostanze alternative,
  • i rischi connessi,
  • la fattibilità tecnica ed economica della sostituzione. 


La relazione dovrà essere trasmessa ogni 5 anni. In caso di modifica della classificazione di sostanze o miscele i gestori devono inoltre presentare, entro 3 anni dalla modifica, una nuova domanda di autorizzazione volta all’adeguamento alle nuove disposizioni accompagnata dalla relazione. 

Gli impianti autorizzati in via semplificata ("autorizzazioni in via generale") sono esonerati da questa prescrizione. 

Per redigere la relazione è necessario controllare le Schede di Sicurezza delle materie utilizzate nei soli processi produttivi che generano emissioni (punto 2, se contengono H340-H350-H360). Se non sono presenti non occorre compilare la relazione.

In caso contengano le sostanze cancerogene o tossiche, occorre quindi stabilire la significatività dell'emissione:

  • se la materia prima è utilizzata in un quantitativo inferiore a 10 Kg/anno non è significativa e quindi si compila una relazione semplificata. Se è maggiore occorre effettuare un'analisi o controllare quelle eseguite;
  • se l'emissione è superiore alle soglie, occorre compilare una relazione complessa in cui si stabilisce se la sostanza si può sostituire e la fattibilità tecnico-economica della sostituzione. 
    In base alla relazione gli enti preposti stabiliranno se aggiornare l'AUA con i risultati della relazione o intervenire con prescrizioni aggiuntive. 

Ricordiamo inoltre che il datore di lavoro ha l'obbligo di compilare e aggiornare il Registro dei lavoratori esposti agli agenti cancerogeni, per il tramite del Medico competente, al fine di adottare misure preventive e protettive per i lavoratori. 
 

Per ogni approfondimento o assistenza relativa a questi adempimenti sono a disposizione i professionisti del Servizio Ambiente, Sicurezza, Medicina del Lavoro di Artser.

Servizi correlati

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certificazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Acqua e Aria - Crescita Sostenibile

Le emissione in atmosfera consistono in “qualsiasi sostanza solida, liquida o...
Scopri di più

TARI: detassazione aree produttive e magazzini

Le superfici su cui si svolgono lavorazioni industriali o artigianali   e i magazzini...
Scopri di più

RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Sono RAEE le apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui il possessore intenda disfarsi...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più