Denuncia dei volumi di acque pubbliche prelevati: scadenza 31 marzo 2025

In base all’art. 33 del Regolamento Regionale della Lombardia n. 2/2006, tutti i soggetti che prelevano acque pubbliche – ad eccezione delle utenze a uso domestico (art. 4 del medesimo Regolamento) – sono tenuti a comunicare alla Provincia di Varese, entro il 31 marzo 2025, i quantitativi d’acqua prelevati nel corso del 2024.
Sanzioni per omessa o tardiva denuncia
Il mancato rispetto di questa scadenza comporta una sanzione amministrativa ai sensi dell’art. 133, comma 8 del D.Lgs. n. 152/2006, con importi compresi tra 1.500 € e 6.000 €.
Come presentare la denuncia
Dal 2022, la denuncia dei volumi idrici deve essere trasmessa esclusivamente online attraverso il portale regionale SIPIUI (Sistema Integrato di Polizia Idraulica e Utenze Idriche). Per inviarla, occorre accedere alla sezione “Denunce” del sistema e disporre di ID pratica o ID concessione, riportati negli avvisi di scadenza del pagamento del canone annuale.
Maggiori dettagli sono disponibili sui siti della Provincia di Varese e di Regione Lombardia.
Si invita a rispettare scrupolosamente la scadenza del 31 marzo 2025 per evitare sanzioni.
Servizi correlati
La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di piùISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)
La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di piùCarbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064
La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di piùL'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso
L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di piùZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile
ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di piùEcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità
L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di piùLe norme ISO 14000: processo di certificazione
Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di piùEuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica
La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di piùAcqua e Aria - Crescita Sostenibile
Le emissione in atmosfera consistono in “qualsiasi sostanza solida, liquida o...
Scopri di piùValutazione rischio chimico
La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di piùTARI: detassazione aree produttive e magazzini
Le superfici su cui si svolgono lavorazioni industriali o artigianali e i magazzini...
Scopri di piùRAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Sono RAEE le apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui il possessore intenda disfarsi...
Scopri di piùDVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento
Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di piùGestione pratiche e rapporti con gli Enti
Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di piùTenuta Registro di carico e scarico rifiuti online
Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più