Emissioni in atmosfera: rinnovo delle autorizzazioni in scadenza

Le autorizzazioni hanno validità 15 anni dalla di presentazione della domanda

 
shutterstock 2236005919

Nel corso del 2024 sono in scadenza le autorizzazioni alle emissioni in atmosfera per tutte le attività in deroga (cioè considerate a ridotto inquinamento atmosferico), secondo lo specifico allegato tecnico per il quale sono autorizzate.

Le autorizzazioni hanno infatti validità 15 anni dalla di presentazione della domanda di adesione.

Sono migliaia le imprese che hanno presentato la domanda di adesione nel 2009 e che sono dunque interessate, ma si suggerisce di verificare la propria scadenza, tenendo presente che per il rinnovo occorre attivarsi almeno 45 giorni prima del termine di validità dell’autorizzazione.

Sono interessate dalla scadenza le attività di saldatura, lavorazioni meccaniche, galvaniche, falegnamerie, verniciature, carrozzieri, tipografie, sgrassaggio, produzioni di articoli in gomma, laboratori orafi e tutte le altre attività che durante i propri processi produttivi generano polveri, fumi, emissioni da solventi o vernici.

A seguire andranno rinnovate le autorizzazioni presentate successivamente al 2009.

Lo scorso 9 maggio Regione Lombardia ha aggiornato le prescrizioni per la riduzione delle emissioni in atmosfera alle quali attenersi per poter proseguire la propria attività introducendo:

  • Nuovi limiti in emissione
  • Caratteristiche dei sistemi di abbattimento
  • Invio dei risultati analitici (portale AUA POINT di Regione/Arpa Lombardia)
  • Nuove soglie e caratteristiche delle materie prime utilizzate
È possibile richiedere appuntamento per la verifica dei nuovi parametri e il termine entro cui inviare il rinnovo di ogni autorizzazione contattanco il servizio QSA - Qualità Sicurezza Ambiente Artser. 

Servizi correlati

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

Carbon Footprint - ISO 14067 e ISO 14064

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più