ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

Protocolli per la gestione delle sostanze chimiche

ZDHC, acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG, Leather Working Group, rappresentano due pilastri fondamentali nell'ambito della gestione sostenibile delle sostanze chimiche e della produzione tessile.

ZDHC si propone di eliminare o sostituire le sostanze chimiche pericolose nell'intera catena produttiva tessile, promuovendo l'adozione di una sostanza chimica più sicura. Dall'altro lato, LWG offre la prima certificazione globale dedicata alla produzione di pelle, valutando e certificando l'intera filiera, dai produttori ai rivenditori.

Questi protocolli, con obiettivi e approcci distinti, convergono nell'ambizione di favorire una produzione responsabile e sostenibile nel settore dell'abbigliamento e della concia.

 

Soluzioni Artser
In base al protocollo applicabile, vi sono diverse azioni che possono essere intraprese in azienda e siamo pronti ad assistervi in ​​questo processo. La consulenza è il primo passo cruciale. I nostri esperti studiano attentamente la realtà aziendale per identificare il protocollo più adatto e integrarlo efficacemente con le soluzioni già adottate.
Successivamente, procediamo con la raccolta e analisi delle informazioni, anche attraverso sopralluoghi in loco, necessari per valutare la conformità ai requisiti del protocollo. 
Seguiamo l'impresa fino al rilascio della certificazione.
 

ZDHC: il Protocollo per la Gestione delle Sostanze Chimiche

Nel contesto della gestione delle sostanze chimiche, un acronimo di grande rilevanza è ZDHC, che sta per Zero Discharge of Hazardous Chemicals (zero scarico di sostanze chimiche pericolose). Questo programma internazionale mira a guidare le catene del valore nel settore tessile, dell'abbigliamento e calzaturiero verso l'adozione di pratiche chimiche più sicure.

Il protocollo ZDHC rappresenta uno dei sistemi di gestione più avanzati e sofisticati disponibili per le aziende.

I suoi obiettivi primari sono:

  • Sostituire o eliminare le sostanze chimiche pericolose dall'intera catena produttiva.
  • Promuovere l'adozione di pratiche chimiche più sicure.
  • Migliorare la gestione delle sostanze chimiche attraverso l'implementazione di strumenti, buone pratiche e formazione.

Questo protocollo coinvolge sia le aziende produttrici di sostanze chimiche che gli utilizzatori finali. Per un'azienda, l'adozione di questo protocollo è di fondamentale importanza in quanto dimostra un impegno concreto verso la gestione responsabile delle sostanze chimiche. Inoltre, consente alle imprese di accedere a nuovi mercati e opportunità che altrimenti sarebbero precluse.

La ZDHC MRSL

Il funzionamento del protocollo ZDHC si basa sulla MRSL, acronimo di Manufacturing Restricted Substances List, che rappresenta un elenco di sostanze chimiche proibite o utilizzabili solo entro limiti molto ristretti a livello internazionale. I livelli di conformità alla MRSL vanno da 0 a 3. Un livello più elevato riflette una maggiore sicurezza che il prodotto chimico soddisfi i requisiti richiesti, e quindi una minore probabilità che contenga sostanze pericolose.

A differenza di una RSL (Restricted Substance List), l'MRSL si applica non solo ai prodotti finiti ma anche alle sostanze chimiche potenzialmente utilizzate e scaricate nell'ambiente durante i processi di produzione.

Utilizzare formulazioni chimiche conformi alla ZDHC MRSL permette ai fornitori di garantire che le sostanze chimiche vietate non siano state utilizzate intenzionalmente durante la produzione, andando oltre le restrizioni chimiche tradizionali.

Il Sistema di Gestione Ambientale LWG

Un altro protocollo cruciale da conoscere è LWG, che rappresenta la prima certificazione globale per la produzione di pelle. Creato da Leather Working Group (da cui deriva l'acronimo), mira a migliorare l'impatto ambientale dell'industria della pelle valutando e certificando l'intera filiera, compresi produttori, terzisti e rivenditori.

LWG identifica le migliori pratiche ambientali nel settore e fornisce linee guida per il miglioramento continuo attraverso strumenti di audit che valutano e certificano le prestazioni ambientali della filiera della pelle.

Ottenere la certificazione LWG e poter utilizzare il relativo marchio implica l'adozione di un protocollo di audit ambientale, di sicurezza e sostenibilità.

ESG: il tuo futuro è oggi

Soluzioni ESG per le Imprese
Il nostro ESG Assessment fornisce un'analisi dettagliata delle performance ambientali, sociali e di governance, offrendo alle aziende una guida strategica e soluzioni chiare e tangibili per costruire un approccio ESG vincente. Offriamo alle aziende soluzioni mirate a migliorare la propria impronta sostenibile, cogliendo le opportunità presenti nei mercati e nella finanza orientata alla sostenibilità.
 

Scopri tutti i servizi ESG

Servizi correlati

Bilancio di sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Carbon Footprint - UNI EN ISO 14067:2018

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certficazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

ESG: il tuo futuro è oggi

L’acronimo  ESG  si riferisce a tre aree principali, precisamente ...
Scopri di più

Crescita Sostenibile

Il concetto di sostenibilità è sempre più al centro dell'attenzione...
Scopri di più

InnovaUp - Percorsi di Innovazione digitale e green

Competitività, leadership tecnologica, incremento della competitività e sviluppo...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più