EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

Cos'è, a cosa serve e quali sono i vantaggi per le imprese certificate

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la gestione dei rifiuti di plastica e si rivolge alle imprese che operano nel settore del riciclo di materie plastiche ed è applicabile pre o post-consumo.

EuCertPlast si propone di migliorare la trasparenza, la qualità e l'affidabilità del riciclaggio della plastica in UE, al fine di promuovere un'economia circolare e ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti di plastica.

Ottenere la certificazione EuCertPlast richiede un impegno significativo da parte delle imprese, ma offre una serie di vantaggi, tra cui la trasparenza nei confronti degli stakeholders coinvolti nella catena di fornitura che a loro volta la richiedono ai loro clienti/fornitori.

Artser assiste le imprese ad ottenere questa certificazione.

Come ottenere la certificazione EucertPlast

1

Selezione del revisore accreditato EucertPlast

2

Ispezione in loco dell'impianto

3

Scambio di informazioni e documenti

4

Controlli ulteriori da parte di un revisore anonimo

5

Rilascio certificazione valida 1 anno

ESG: il tuo futuro è oggi

Soluzioni ESG per le Imprese
Il nostro ESG Assessment fornisce un'analisi dettagliata delle performance ambientali, sociali e di governance, offrendo alle aziende una guida strategica e soluzioni chiare e tangibili per costruire un approccio ESG vincente. Offriamo alle aziende soluzioni mirate a migliorare la propria impronta sostenibile, cogliendo le opportunità presenti nei mercati e nella finanza orientata alla sostenibilità.
 

Scopri tutti i servizi ESG
Le caratteristiche di EuCertPlast

Lo schema di certificazione si basa sulla norma europea EN 15343:2007 e si focalizza sui sistemi di gestione, sugli standard operativi ambientali e amministrativi implementati e sulla tracciabilità dei materiali plastici in ogni fase: lungo la catena di approvvigionamento, durante tutto il processo di riciclo e in fase di valutazione della conformità del contenuto riciclato nel prodotto (MPS).

La valutazione si basa sui vari standard europei sviluppati per i riciclati di plastica. La certificazione si focalizza sulle seguenti aree:

  • Permessi operativi e ambientali
  • Formazione del personale, qualifiche e organizzazione
  • Procedure e controlli dei materiali in entrata
  • Gestione del materiale in ingresso e in uscita
  • Processo di riciclo, calcolo del bilancio di massa, statistiche di produzione e rintracciabilità
  • Controlli output da riciclo
  • Smaltimento dei rifiuti da trattamento, gestione dell’impianto e condizioni delle aree di stoccaggio nel rispetto della protezione dell'ambiente
  • Gestione subappalti
  • Gestione della qualità e tracciabilità
  • Controlli qualitativi su input e output

Al termine dell’iter viene rilasciato il certificato EuCertPlast.

I vantaggi di EuCertPlast

Servizi correlati

ESG: il tuo futuro è oggi

L’acronimo  ESG  si riferisce a tre aree principali, precisamente ...
Scopri di più

Crescita Sostenibile

Il concetto di sostenibilità è sempre più al centro dell'attenzione...
Scopri di più

InnovaUp - Percorsi di Innovazione digitale e green

Competitività, leadership tecnologica, incremento della competitività e sviluppo...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più

Bilancio di sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Carbon Footprint - UNI EN ISO 14067:2018

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certficazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più