Inail: il nuovo Piano triennale 2025-2027 per la prevenzione nei luoghi di lavoro

Obiettivi strategici, linee di intervento e azioni per la sicurezza sul lavoro

 
shutterstock 2147431633

È stato approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail il nuovo Piano triennale per la prevenzione 2025-2027, documento strategico che orienterà le politiche e gli interventi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei prossimi anni. Il Piano definisce obiettivi, strumenti e ambiti prioritari di azione, coerenti con la Strategia europea 2021-2027 e con l’Agenda ONU 2030.

Uno scenario in trasformazione: nuove sfide e priorità

Il documento, articolato in sei sezioni, parte dall’analisi del contesto socio-produttivo attuale, segnato da sfide trasversali: invecchiamento della popolazione attiva, transizione ecologica e digitale, introduzione di intelligenza artificiale e robotica. In questo quadro, la prevenzione viene intesa come sistema integrato di azioni per tutelare la salute dei lavoratori e rafforzare la cultura della sicurezza, in linea con il concetto di Total Worker Health.

Il ruolo dell’Inail nel sistema istituzionale

Ampio spazio è dedicato alle funzioni esercitate da Inail, come previste dal D.Lgs. 81/2008: consulenza tecnica e scientifica, validazione di buone prassi, partecipazione a comitati nazionali e internazionali, gestione dei bandi di finanziamento (come il bando ISI), attività normative in collaborazione con UNI e Accredia, e cooperazione con Eu-Osha e altri organismi sovranazionali.

Dati, strategie e azioni di prevenzione

La terza e la quarta parte del Piano presentano i dati statistici più recenti su infortuni e malattie professionali e tracciano le principali direttrici di intervento. Tra queste:

  • Promozione della sicurezza tra i giovani con progetti educativi e campagne informative;
  • Prevenzione integrata con le politiche ambientali e di sostenibilità;
  • Supporto all’innovazione per le PMI nei settori ad alto rischio;
  • Ricerca applicata e trasferimento tecnologico per nuove soluzioni di prevenzione.
Informazione, normativa e collaborazione

Il Piano evidenzia il contributo dell’Inail alla definizione di norme tecniche e alla diffusione delle informazioni sulla sicurezza tramite protocolli, eventi, accordi con enti pubblici e attività di comunicazione su media e social. Si rafforza la collaborazione con l’Ispettorato nazionale del lavoro e con le Regioni per l’accesso ai dati su esposizioni e infortuni.

Formazione e supporto alle imprese

Grande attenzione è rivolta alla formazione continua, con interventi rivolti alle figure della prevenzione aziendale, al personale della PA, al mondo scolastico e universitario. Viene inoltre confermato il ruolo strategico del bando ISI e dei servizi di consulenza per l’adozione di Sistemi di gestione della salute e sicurezza (SGSL) e Modelli organizzativi 231.

Attuazione territoriale e sinergie locali

Le Direzioni regionali e provinciali dell’Istituto saranno protagoniste nell’attuazione del Piano, attraverso accordi con Regioni, Province autonome, scuole e ITS Academy per promuovere progetti formativi e culturali. L’obiettivo è diffondere in modo capillare i principi della prevenzione anche nei contesti produttivi più complessi.

Scarica il Piano triennale Inail 2025-2027 (PDF)


Servizi correlati

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più

Marcatura CE e direttiva macchine

Il bisogno di innovare strumenti e macchinari per rispondere alle richieste del sistema...
Scopri di più

Moca – Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti

I Moca, Materiali o Oggetti a Contatto con gli Alimenti, sono tutti i prodotti destinati a...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

RSPP Esterno

Con il servizio di nomina ed incarico come RSPP esterno, Confartigianato Artser garantisce alle...
Scopri di più

Consulenza ambientale

Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di più

POS - Piano Operativo di Sicurezza

Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è un documento obbligatorio ai sensi del D.Lgs....
Scopri di più