Ticket di licenziamento: in arrivo la regolarizzazione Inps

Saranno fornite le indicazioni operative per la regolarizzazione dei periodi di paga scaduti

 
contratto firma

Con la Circolare n. 137 del 17 settembre 2021, L'Inps ha precisato che procederà al recupero delle differenze dovute per l'erroneo versamento del cosiddetto "ticket di licenziamento" NASpI (ex ASpI) verificatosi dal 2013 al 2021.

Quando è dovuto il "ticket di licenziamento"

Questa forma di contribuzione, volta al finanziamento della NASpI, è dovuta dai datori di lavoro in tutti i casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per le causali che danno diritto alla NASpI (ad esempio, in tutte le ipotesi di licenziamento, dimissioni della lavoratrice madre durante il periodo tutelato dal licenziamento, risoluzione consensuale con verbale di conciliazione in sede “protetta” in ipotesi di rifiuto del lavoratore al trasferimento ad altra sede della stessa azienda, distante più di 50 km dalla residenza del lavoratore e/o mediamente raggiungibile in 80 minuti o più con i mezzi pubblici, dimissioni per giusta causa ecc…).

La misura del "ticket di licenziamento"

Il contributo per il ticket di licenziamento a carico del datore di lavoro è pari al 41 per cento del massimale mensile della NASpI per ogni dodici mesi di anzianità aziendale negli ultimi tre anni. Sul presupposto normativo il contributo è scollegato dall'importo della prestazione individuale del dipendente cessato essendo, per conseguenza, dovuto in misura identica a prescindere dalla tipologia contrattuale di lavoro subordinato a tempo pieno o parziale.

Per i periodi lavorativi inferiori all'anno, l'onere deve essere determinato in proporzione al numero dei mesi di durata del rapporto come precisato dall'Inps.

In caso di licenziamento collettivo, ove non sia stato raggiunto l'accordo sindacale, il contributo è moltiplicato per tre volte fermo restando che se l'azienda rientra nel campo di applicazione della CIGS è dovuto in ragione dell'82 per cento (è quindi raddoppiato) del massimale mensile NASpI.

I recenti controlli Inps

Con la Circolare n. 137/2021, l'Inps ha osservato che, in base a recenti controlli sulle proprie banche dati, la modalità di calcolo del ticket non è sempre stata conforme alle disposizioni di legge - art. 2, comma 31, della legge n. 92/2012 e seguenti e art. 1, comma 137, della legge n. 205/2017 - essendo talvolta stata valorizzata in termini inferiori al dovuto per l'utilizzazione di una base di calcolo difforme dal massimale annuo della NASpI.

Ciò ha determinato, in alcuni casi:

  • un versamento maggiore durante la vigenza dell’ASpI (2013 - aprile 2015);
  • un versamento minore dal 1° maggio 2015, data di istituzione della NASpI.

L’Inps ha specificato che, con apposito messaggio, saranno fornite le indicazioni operative per la regolarizzazione dei periodi di paga scaduti alla data del 17 settembre 2021.

Servizi correlati

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più

Smart working o lavoro agile

Lo  smart working o “lavoro agile”  è una maggiore ...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Formazione obbligatoria dipendenti CCNL Metalmeccanica Industria

Il CCNL Metalmeccanica Industria prevede che, per supportare lo sviluppo delle competenze...
Scopri di più