Legge n. 132/2025: nuove disposizioni su Intelligenza Artificiale e Lavoro

La norma entra in vigore il 10 ottobre 2025

 
shutterstock 2656820865

Il 23 settembre 2025 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 132, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. La norma è in vigore dal 10 ottobre 2025. Entro i 12 mesi successivi il Governo dovrà adottare uno o più decreti legislativi di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale (AI Act).

Intelligenza artificiale e lavoro: le novità dell’art. 11

L’articolo 11 introduce principi generali per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in materia di lavoro. In particolare, viene stabilito che i sistemi di IA devono essere impiegati per migliorare le condizioni di lavoro, tutelare l’integrità psicofisica dei lavoratori, accrescere la qualità delle prestazioni e aumentare la produttività, sempre in conformità al diritto dell’Unione europea.

L’utilizzo deve avvenire in modo sicuro, affidabile e trasparente, senza ledere la dignità umana né violare la riservatezza dei dati personali.

Il datore di lavoro o committente ha l’obbligo di fornire un’informativa ai lavoratori circa l’impiego dell’IA, nei casi e con le modalità previste dall’art. 1-bis del D.Lgs. n. 152/1997.

L’obbligo si applica in presenza di sistemi decisionali o di monitoraggio integralmente automatizzati, che incidono su:

  • assunzione o del conferimento dell'incarico,
  • gestione o della cessazione del rapporto di lavoro,
  • assegnazione di compiti o mansioni,
  • indicazioni incidenti sulla sorveglianza, la valutazione, le prestazioni,
  • adempimento delle obbligazioni contrattuali dei lavoratori.

Viene inoltre ribadito il principio di equità e non discriminazione: l’utilizzo dell’IA nei rapporti di lavoro non può in nessun caso avere effetti discriminatori.

L’Osservatorio sull’adozione dell’IA

L’art. 12 istituisce presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un Osservatorio sull’adozione dei sistemi di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, presieduto dal Ministro o da un suo rappresentante.

Un decreto ministeriale, da adottare entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Legge, definirà i componenti, le modalità di funzionamento, nonché gli ulteriori compiti e funzioni dell’Osservatorio, con l’obiettivo di monitorare l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro ed elaborare strategie adeguate.

IA e professioni intellettuali

Infine, l’art. 13 si concentra sull’impiego dell’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali.

L’utilizzo dei sistemi di IA è consentito solo come supporto strumentale all’attività professionale.

Il lavoro intellettuale deve rimanere prevalente rispetto all’uso dell’IA.

Per salvaguardare il rapporto fiduciario con i clienti, il professionista deve comunicare in modo chiaro, semplice ed esaustivo le informazioni relative ai sistemi di intelligenza artificiale impiegati.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più