Disabilità e caregiving: due sentenze rafforzano i doveri dei datori di lavoro

Corte di Cassazione, sentenza n. 24994/2025 e Corte di Giustizia UE, causa C-38/24

 
lavoro disabili 2

Due importanti sentenze - una della Corte di Cassazione italiana e una della Corte di Giustizia dell’Unione Europea , pubblicate l'11 settembre 2025, offrono spunti concreti per una gestione più consapevole e inclusiva delle risorse umane, soprattutto in presenza di situazioni legate alla disabilità o all’assistenza familiare.

Cassazione: inidoneità sopravvenuta e obbligo di valutazione organizzativa

Con la sentenza n. 24994/2025, la Corte di Cassazione ha confermato che il licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta è legittimo solo se il datore di lavoro ha valutato e documentato l’impossibilità di ricollocare il lavoratore in mansioni compatibili.

Il datore di lavoro deve dimostrare di aver esplorato soluzioni organizzative alternative, anche temporanee o part-time, prima di procedere al recesso. È fondamentale il coinvolgimento del medico competente e l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

La valutazione deve essere individualizzata, non generica, e supportata da evidenze oggettive (es. organigramma, mansionario, vincoli produttivi).
 

Corte di Giustizia UE: tutele estese ai lavoratori caregiver

Con la sentenza nella causa C-38/24, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il divieto di discriminazione indiretta per disabilità si applica anche ai lavoratori che assistono familiari disabili (caregiver), in base al principio della discriminazione per associazione.

Il datore di lavoro è tenuto a valutare le richieste di accomodamento ragionevole (es. orari fissi, flessibilità, smart working) anche se il lavoratore non è disabile, ma assiste un familiare con disabilità grave. Il rifiuto deve essere motivato in modo oggettivo, dimostrando che l’accomodamento richiesto comporterebbe un onere sproporzionato per l’organizzazione.

La sentenza richiama i principi della Direttiva 2000/78/CE, della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Le due pronunce delineano con maggiore precisione il ruolo del datore di lavoro nella gestione di situazioni che coinvolgono la disabilità e l’assistenza familiare. Non si tratta di obblighi nuovi, ma di un consolidamento giurisprudenziale che rende più chiaro cosa ci si aspetta concretamente dalle aziende.

In particolare, emerge la necessità di:

  • formalizzare le valutazioni organizzative nei casi di inidoneità sopravvenuta, evitando approcci generici o non documentati;
  • gestire le richieste di flessibilità legate alla condizione di caregiver con strumenti strutturati, che consentano di motivare le decisioni in modo oggettivo;
  • integrare queste tematiche nella governance aziendale, coinvolgendo le funzioni competenti (HR, medico competente, consulente del lavoro) e aggiornando le policy interne.

Queste sentenze non impongono un cambiamento radicale, ma richiedono una maggiore consapevolezza e coerenza gestionale, in linea con i principi di inclusione e non discriminazione che sempre più permeano il diritto del lavoro.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più