Albo Gestori Ambientali: rinnovo iscrizione entro il 30 aprile

L’ammontare del diritto varia in base alla categoria ed alla classe a cui l’impresa è iscritta

 
albo logo

Le imprese iscritte all'Albo Gestori Ambientali devono pagare un diritto annuale di iscrizione entro il 30 aprile di ogni anno. L’ammontare del diritto varia in base alla categoria ed alla classe a cui l’impresa è iscritta.

Sono soggetti obbligati al versamento del diritto annuale, secondo la categoria e/o classe di appartenenza, le imprese che effettuano l'attività di:

  • raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi;
  • raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi;
  • bonifica dei siti;
  • bonifica dei beni contenenti amianto;
  • commercio e intermediazione dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi;
  • raccolta e trasporto di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);

e i produttori iniziali di:

  • rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti;
  • rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto in proprio fino a 30 Kg/l al giorno di questi rifiuti.
Qualsiasi attività svolta con trasporto di rifiuti al centro di raccolta o dal cliente alla propria sede richiede l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali.

Ai sensi dell’articolo 212, comma 5, del D.lgs 3 aprile 2006, n. 152 (e s.m.i.), l'iscrizione all'Albo Gestori Ambientali è requisito per lo svolgimento di raccolta e trasporto di rifiuti, bonifica dei siti, bonifica dei beni contenenti amianto, commercio e intermediazione dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi.

Per "produttore iniziale" si intende l'impresa/ente la cui attività ha prodotto il rifiuto; è necessario che tali operazioni costituiscano parte integrante ed accessoria dell'organizzazione dell'impresa produttrice dei rifiuti.

Tali soggetti sono iscritti all’Albo sulla base di una comunicazione presentata alla Sezione regionale o provinciale territorialmente competente.

Non avere l’iscrizione vuol dire non essere autorizzati al trasporto dei rifiuti prodotti (pericolosi e non pericolosi).

Ti serve aiuto? Ti ricontattiamo al più presto. 
 

Servizi correlati

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green 2024

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più

Bilancio di Sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più