Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

Le domande possono essere presentate dal 26 febbraio 2025 fino al 18 aprile 2025

 
parità di genere

La misura - del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere,  agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro, piccole e medie imprese.

La dotazione finanziaria è pari a 2.534.597 €, di cui 569.451,82 € destinati ai contributi per i servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento alla certificazione della parità di genere sotto forma di voucher e 1.965.145,25 euro destinati ai contributi per servizi di certificazione della parità di genere.

Le domande possono essere presentate dal 26 febbraio 2025 fino al 18 aprile 2025

Beneficiari

Beneficiari della misura sono le MPMI dotate sei seguenti requisiti:

  • Avere in pianta organica almeno un (1) dipendente;
  • Essere titolari di partita IVA attiva;
  • Avere sede legale e operativa in Italia o avere domicilio fiscale in Italia;

 

  • Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
  • Non avere nei propri confronti cause di divieto, decadenza o di sospensione;
  • Non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
  • Essere in regola con l’adempimento previsto dall’art. 46 d. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 e s.m.i. “Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile” (per le sole imprese che occupano più di 50 dipendenti);
  • Essere in regola con le assunzioni previste dalla Legge 12 marzo 1999, n. 68 recante “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” ss.mm.ii;
  • Non svolgere attività nel rispetto del principio di “non arrecare un danno significativo”;
  • Aver compilato e concluso positivamente il test on line di pre-screening (autovalutazione). Le aziende, al momento della concessione dei contributi e sino alla erogazione dei servizi, devono essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal DURC.
Spese ammissibili

I servizi di assistenza tecnica e accompagnamento sotto forma di voucher per tutoraggio e supporto tecnico-gestionale, mediante incontri tra la singola impresa e l’esperto incaricato da Unioncamere prevedono il supporto:

  1. per l’analisi dei processi, per individuare gap esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti dalla UNI /PdR 125:2022, per la personalizzazione di documenti/strumenti del Sistema di Gestione della Parità di Genere, per l’implementazione del sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici. Per tali attività sono previste fino a 4 giornate di assistenza;
     
  2. per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione adottato dall’impresa alle prescrizioni della prassi della UNI/PdR 125:2022. Per tale attività è prevista 1 giornata di assistenza.

Per tali servizi vengono riconosciuti contributi nella misura massima, per ciascuna impresa, di:

  • Euro 1.639,34 al netto di IVA per i servizi di cui alla lettera a);
  • Euro 409,84 al netto di IVA per i servizi di cui alla lettera b).

L’impresa deve usufruire dei servizi agevolati entro 6 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione del contributo e comunque in tempo utile per conseguire la certificazione entro il termine del 30 giugno 2026.

L’impresa può richiedere il contributo per i servizi di assistenza e accompagnamento per le attività di cui alle lettere a) e b), o per le attività di cui alla sola lettera b).

Riguardo i servizi per il rilascio della prima certificazione da parte degli OdC iscritti all’Elenco degli Organismi di Certificazione, sono ammissibili:

  • esame della domanda;
  • verifica documentale;
  • verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata;
  • rilascio del certificato.

Non sono ammissibili i costi per lo svolgimento di altri servizi resi dagli OdC diversi da quanto sopra indicato (es. pre-audit, audit supplementari; sorveglianza annuale e rinnovo).

Per beneficiare dei servizi di certificazione, l’impresa deve usufruire dei servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, lettere a) e b) o solo lettera b), o averne usufruito nell’ambito dell’Avviso del 6 novembre 2023. L’impresa deve usufruire dei servizi di certificazione entro 9 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione del contributo e comunque entro il termine del 30 giugno 2026, pena decadenza delle agevolazioni concesse.

Caratteristiche del contributo 

Sono erogati da parte di Unioncamere contributi per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento sotto forma di voucher per tutoraggio e supporto tecnico-gestionale, mediante incontri tra la singola impresa e l’esperto incaricato da Unioncamere.

Per i servizi di certificazione prestati da parte degli OdC iscritti all’Elenco, sono invece erogati contributi. A tal fine l’impresa acquisisce un preventivo dell’OdC per i servizi di certificazione e lo presenta congiuntamente alla richiesta di contributo. Il contributo, successivamente al conseguimento della certificazione, viene erogato direttamente da Unioncamere all’OdC, senza che l’impresa debba sostenere alcun costo per i servizi di certificazione.

Per ogni giornata di audit dell’OdC, Unioncamere eroga un contributo fino ad un massimo di 1.200, euro al netto di IVA. Tale importo è omnicomprensivo di tutte le competenze e spese per il rilascio della prima certificazione (trasferte, attivazione della pratica, esame della domanda, verifica documentale, verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata, rilascio del certificato) sostenute dall’OdC. L’importo massimo per i servizi agevolati per singola impresa è di 10.245,00 euro al netto di IVA, secondo quanto riepilogato dalla tabella che segue.

 

N. addetti equivalenti Tempi di audit (in giorni) Contributo massimo (al netto d'Iva) 
1-5 1,5 1.800 euro
5,1 - 10 2 2.400 euro
10,1 - 15 2,5 3.000 euro
15,1 - 25 3 3.600 euro
25,1 - 45 4 4.800 euro
45,1 - 65 5 6.000 euro
65,1 - 85  6 7.200 euro
85,1 - 125 7 8.400 euro
125,1 - 175 8 9.600 euro
175,1 - 249 9 fino a 10.245 euro

 

I contributi possono essere richiesti solamente per il rilascio della prima Certificazione del Sistema di gestione per la parità di genere che deve essere ottenuta in data successiva alla concessione dei contributi. Non possono essere richiesti contributi per il mantenimento della Certificazione.

Modalità presentazione della domanda

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle imprese a decorrere dal 26 febbraio 2025 fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi.

L’istruttoria delle domande è svolta, secondo l’ordine cronologico di presentazione, entro 90 giorni dalla stessa data.

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda
 

Servizi correlati

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Bando Agevola Credito - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi promuove, sostiene e facilita...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2025 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione energetica...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più

Bando Certificazioni 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende supportare le micro, piccole e medie imprese pavesi...
Scopri di più

Bando Sicurezza 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende incrementare la sicurezza delle imprese pavesi,...
Scopri di più

Bando Disegni + 2024

Il Bando Disegni + 2023 supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella...
Scopri di più

Bando Marchi + 2024

Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più

Bando Brevetti + 2024

Il bando favorisce lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della...
Scopri di più

Bando Investimenti Linea Energia 2024 (MI, MB, LO)

La misura promossa dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi è finalizzata...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più