Innovazione nelle PMI: perché i piccoli team fanno la differenza

Un nuovo modo di lavorare tra autonomia, fiducia e visione sistemica

shutterstock 2172351429

Nelle imprese strutturate, l’eccesso di procedure, controlli e livelli gerarchici può diventare un ostacolo all’innovazione. La burocrazia interna e la paura dell’incertezza spesso paralizzano la creatività. Non sorprende che molte idee rivoluzionarie emergano “ai margini” dell’organizzazione, dove le persone possono sperimentare con maggiore libertà.

Vale ancora di più per le piccole e medie imprese, dove la flessibilità può trasformarsi in risorsa strategica, se accompagnata da metodo.

L’esperienza del colosso cinese Haier mostra come anche contesti complessi possano diventare agili e imprenditoriali. Trasformando i dipartimenti in micro-unità autonome con obiettivi chiari, autonomia operativa e responsabilità diretta sui risultati, Haier ha dimostrato che autonomia e accountability possono rafforzarsi a vicenda. Questo modello è perfettamente replicabile anche nelle PMI italiane, con le giuste proporzioni.

Piccoli team agili: un motore per l’innovazione

Un’analisi di McKinsey Unleashing the power of small, independent teams mostra come i team snelli e direttamente collegati alla leadership generano risultati superiori rispetto alle strutture gerarchiche complesse. Se messi nelle condizioni giuste, questi gruppi operano con rapidità, sperimentano senza paura dell’errore, si adattano dinamicamente e sanno riconoscere quali soluzioni scalare con efficacia.

Per funzionare, questi team devono operare in un quadro chiaro: obiettivi misurabili, risorse definite, autonomia reale. Il legame con la leadership deve offrire visione e supporto, non controllo. Trasformare la gestione dell’innovazione da “per autorizzazione” a una cultura “per responsabilità” può fare la differenza.

AI: una rivoluzione nata ai margini

Una lezione chiave arriva dal mondo dell’Intelligenza Artificiale. Nel libro Costruire l’intelligenza, Cade Metz racconta come l’AI, per decenni, sia rimasta marginale persino in aziende leader come Microsoft, Google e Facebook. Era affidata a piccoli gruppi visionari, isolati dai centri decisionali e liberi dalle metriche a breve termine.

Grazie a questi small teams, l’AI ha potuto evolversi silenziosamente, fino a diventare oggi una delle leve strategiche della competitività globale. Metz ci mostra che l’innovazione vera spesso nasce ai margini, dove si sperimenta senza paura dell’errore e con orizzonte a lungo termine.

Per le PMI, questo insegnamento è cruciale: non conta la dimensione, ma il contesto. Dare spazio a team snelli e autonomi significa investire in risultati trasformativi, anche senza grandi dipartimenti di R&S.

Innovazione collaborativa: piccoli team tra imprese

Il concetto di small team è valido anche per le PMI, se si superano i confini aziendali. Quando le risorse interne sono limitate, si possono creare micro-team interaziendali che uniscono imprese con visioni e obiettivi comuni.

Questi gruppi si rivelano particolarmente efficaci in progetti di internazionalizzazione, transizione digitale, sostenibilità e ricerca applicata. Unendo competenze e risorse, si possono affrontare sfide complesse con approcci concreti e strutturati.

Il valore non sta solo nella somma di competenze, ma anche nella condivisione del rischio, nell’accesso a consulenze qualificate, bandi e percorsi formativi. Così, l’innovazione diventa accessibile anche per imprese di dimensioni contenute.

Aprirsi a queste collaborazioni significa ripensare il proprio ruolo nel sistema produttivo: da semplici fornitori a alleati progettuali, capaci di generare valore insieme. Una visione che richiede fiducia, visione sistemica e coraggio, ma che può trasformare la fragilità in forza.

Come attivare davvero l’innovazione nelle PMI

Innovare non significa stravolgere tutto. Si tratta di leggere il contesto, individuare le opportunità e creare spazi dove queste possano diventare azione. Per una PMI, il primo passo è riconoscere le aree ad alto potenziale: digitalizzazione, mercati esteri, sostenibilità.

Talvolta, l’azienda non possiede tutte le competenze al suo interno. Per questo è utile attivare collaborazioni esterne, costruire team agili e partecipare a reti di imprese con obiettivi condivisi. Per funzionare, questi gruppi devono avere regole chiare, obiettivi definiti e reale autonomia d’azione. L’innovazione richiede velocità, tolleranza all’errore e libertà di movimento, elementi spesso soffocati dalle procedure.

Infine, ciò che conta davvero è la cultura organizzativa. Quando un’impresa promuove fiducia, responsabilità diffusa e prontezza nel reagire, crea il terreno ideale in cui le persone possono attivarsi, proporre, sperimentare. Ed è questa la vera forza dell’innovazione.

Jacopo Brioschi, Manager Area Innovazione e Sviluppo Artser


Termini da conoscere

  • Innovazione: processo continuo di sviluppo e miglioramento di prodotti, processi o modelli di business. Vai alla voce
  • Small teams: team compatti e multidisciplinari, ideali per l’innovazione veloce e flessibile. Vai alla voce
  • Agile: approccio iterativo e collaborativo per lo sviluppo rapido di soluzioni. Vai alla voce
Contattaci per costruire insieme un progetto su misura per lo sviluppo della tua impresa. 
 

Servizi correlati

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2025 Pavia - Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia

Sostegno agli investimenti innovativi - innovazione tecnologica, incremento...
Scopri di più

Bando Fiere Internazionali 2025 - Pavia, Mantova, Cremona

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende sostenere ed incentivare...
Scopri di più

Bando "Verso nuovi mercati: sostenere l'internazionalizzazione delle imprese lombarde"

Regione Lombardia sostiene le MPMI lombarde nei progetti di attuazione di processi di...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata 2025

La misura è finalizzata a concedere agevolazioni sotto forma di contributi a fondo...
Scopri di più

Bando Imprese Storiche verso il futuro 2025

Regione Lombardia intende supportare le attività storiche e di tradizione iscritte...
Scopri di più