Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Cos'è, a cosa serve e quali sono i vantaggi per le imprese

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e manufatti derivati ​​dalla valorizzazione dei rifiuti plastici, provenienti dalla raccolta differenziata o da altri circuiti post-consumo, e dai rifiuti industriali.

Questo schema, di proprietà di IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo), ha l'obiettivo di valorizzare la qualità della plastica da riciclo e garantire la tracciabilità dei materiali riciclati, come richiesto dagli standard tecnici adottati nel settore.

Operativamente, Plastica Seconda Vita (PSV) si basa sul concetto di "tracciabilità" dei materiali riciclati e consente di calcolarne il contenuto in materiali e manufatti, in accordo con la norma UNI EN ISO 14021. Inoltre, per ottenere la certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) , è essenziale che il materiale sia conforme alle specifiche UNI-UNIPLAST 10667 o alle specifiche EN 15343. Questo vale sia per le materie prime seconde che per i manufatti realizzati con esse.

Soluzioni Artser
Assistiamo le imprese nell'ottenere la certificazione Plastica Seconda Vita (PSV). L'implementazione di una certificazione PSV da parte dei nostri professionisti, introduce un nuovo approccio nella gestione dei processi, basato sui requisiti della norma e personalizzato sulle specifiche esigenze e operazioni aziendali. 
 

Requisiti per ottenere la certificazione Plastica Seconda Vita (PSV)



L'ottenimento della certificazione PSV consente alle aziende di utilizzare il marchio relativo, indicando la tipologia e la composizione del materiale/manufatto


PSV da Raccolta Differenziata
certificazione del contenuto di riciclato e della tracciabilità di materiali, semilavorati, manufatti ottenuti utilizzando polimeri derivati ​​dai rifiuti della raccolta differenziata o di altri circuiti post-consumo in percentuale dal 30% al 100%;

PSV da Scarto Industriale
certificazione del contenuto di riciclato e della tracciabilità di materiali, semilavorati, manufatti contenenti polimeri ottenuti da rifiuti di origine industriale in percentuale dal 30% al 100%;

PSV MixEco
certificazione del contenuto di riciclato e della tracciabilità di materiali, semilavorati, manufatti ottenuti utilizzando polimeri derivati ​​da rifiuti di origine industriale o provenienti da raccolta differenziata, che non rientrino nelle casistiche definite dalla Circolare 4 agosto 2004 (in attuazione del DM 203/ 2003), ma che contengano materie plastiche da riciclo con una percentuale minima del 30%. Nel caso in cui tale limite minimo non possa essere raggiunto per documentato limite tecnologico o per previsione di leggi, regolamenti e norme tecniche cogenti, è possibile certificare un contenuto minimo diverso ma comunque non inferiore al 10%;

PSV Food
certificazione del contenuto di riciclato e della tracciabilità di materiali e manufatti destinati al contatto con alimenti. Tale marchio si applica a materie plastiche pre-consumo e/o post-consumo realizzate con tali materiali o che siano utilizzate dietro una barriera funzionale. Il contenuto minimo di riciclato non deve essere inferiore al 30%;

PSV Bag
certificazione del contenuto di riciclato e della tracciabilità delle borse riutilizzabili. La percentuale di contenuto di riciclato non deve essere inferiore al 35% per le borse destinate alla distribuzione alimentare, al 15% per le borse destinate alla distribuzione non alimentare.

ESG: il tuo futuro è oggi

Soluzioni ESG per le Imprese
Il nostro ESG Assessment fornisce un'analisi dettagliata delle performance ambientali, sociali e di governance, offrendo alle aziende una guida strategica e soluzioni chiare e tangibili per costruire un approccio ESG vincente. Offriamo alle aziende soluzioni mirate a migliorare la propria impronta sostenibile, cogliendo le opportunità presenti nei mercati e nella finanza orientata alla sostenibilità.
 

Scopri tutti i servizi ESG

Servizi correlati

Bilancio di sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Carbon Footprint - UNI EN ISO 14067:2018

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certficazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

ESG: il tuo futuro è oggi

L’acronimo  ESG  si riferisce a tre aree principali, precisamente ...
Scopri di più

Crescita Sostenibile

Il concetto di sostenibilità è sempre più al centro dell'attenzione...
Scopri di più

InnovaUp - Percorsi di Innovazione digitale e green

Competitività, leadership tecnologica, incremento della competitività e sviluppo...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più