Innovazione e Sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione per non essere tagliati fuori dal mercato

Il contributo del professor Stefano Bresciani dell’Università di Torino

 
Sostenibilità esg

Nel contesto economico attuale, l'innovazione è una necessità imprescindibile per le imprese che vogliono rimanere competitive. Tuttavia, innovare non significa solo introdurre nuove tecnologie, ma anche adattarsi ai cambiamenti di mercato e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Secondo il professor Stefano Bresciani, ordinario di Innovation Management all’Università di Torino, esistono indicatori chiave per valutare il livello di innovazione di un'azienda e segnali che possono indicare un rischio di crisi se non si investe in nuove soluzioni.

Perchè l'innovazione è esseniziale?

«Le imprese devono innovare, altrimenti sono fuori dal mercato», afferma Bresciani. La digitalizzazione è uno dei fattori chiave per mantenere la competitività: nel 2024, il 65% delle Pmi italiane dichiara di investire in digitale, seppur con intensità variabile. Tuttavia, il restante 35% resta indietro per tre motivi principali:

  • Il 21% ritiene marginale il ruolo del digitale nel proprio settore.
  • L'8% non comprende i benefici che ne potrebbero derivare.
  • Il 6% considera eccessivi i costi da sostenere.

Per valutare il grado di innovazione di un'impresa, è utile osservare alcuni parametri specifici:

  • Investimenti in ricerca e sviluppo: quanti fondi vengono destinati all'innovazione?
  • Numero di brevetti depositati: un indicatore tangibile del progresso tecnologico.
  • Tempo di sviluppo di nuovi prodotti: ogni quanto l'azienda lancia nuove soluzioni sul mercato?
  • Quota di fatturato generata da nuovi prodotti: quanto pesa l'innovazione sul totale del fatturato?
  • Livello di digitalizzazione: misurato attraverso indicatori come il Digital Maturity Index (una sorta di fotografia dell'attuale situazione aziendale a livello di competenza e innovazione digitale, ndr).
  • Collaborazioni con università e centri di ricerca: un segnale della volontà di crescita e aggiornamento continuo.
  • Presenza di dipendenti altamente qualificati, come dottori di ricerca o esperti in tecnologie emergenti.
Il ruolo del digitale nella Sostenibilità

L'innovazione non è solo una questione di crescita economica, ma anche di sostenibilità. «Le innovazioni digitali hanno reso le aziende più efficienti e sostenibili», sottolinea Bresciani. Alcuni esempi concreti includono:

  • Intelligenza artificiale e machine learning per l'ottimizzazione dei processi produttivi e la manutenzione predittiva.
  • IoT e sensori intelligenti per monitorare consumi e ridurre sprechi.
  • Blockchain per una maggiore tracciabilità e trasparenza nella supply chain.
  • Smart working per ridurre i consumi energetici e le emissioni legate agli spostamenti.
  • Dematerializzazione e cloud computing, che riducono la necessità di hardware fisico e ottimizzano le risorse aziendali.

Secondo uno studio del 2024 del Politecnico di Milano, il 58% delle imprese che hanno investito nella digitalizzazione ha registrato una riduzione dei costi operativi e un miglioramento della sostenibilità ambientale. Inoltre, il 57% delle Pmi utilizza strumenti digitali per perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale.

Segnali di crisi aziendale 

Non innovare comporta rischi concreti. «Un'impresa che inizia ad avere problemi lo mostra molto prima di entrare in crisi», avverte Bresciani. Alcuni segnali d'allarme sono:

  • Diminuzione della quota di mercato e del fatturato.
  • Perdita di clienti a favore della concorrenza.
  • Riduzione della notorietà del marchio e difficoltà nell'attrarre talenti.
  • Taglio degli investimenti in ricerca e sviluppo per esigenze di breve termine.
  • Dipendenza da pochi grandi clienti o fornitori, che rende vulnerabili ai cambiamenti di mercato.
  • Incremento dei costi fissi non bilanciato da una crescita nelle vendite.
  • Difficoltà nel reclutare personale qualificato, segnale di una percezione negativa dell'azienda.

»Un'impresa in crisi spesso riduce gli investimenti in innovazione, cercando soluzioni immediate per tagliare i costi, ma questo porta solo a un ulteriore declino», avverte Bresciani.

L'importanza della comunicazione dell'Innovazione 

«Un ottimo prodotto non è sufficiente per avere successo: bisogna anche saperlo comunicare», afferma Bresciani. La storia è piena di esempi di prodotti tecnologicamente avanzati che non hanno trovato il successo sperato per mancanza di un'adeguata strategia di marketing. Alcuni errori comuni includono:

  • Lancio prematuro sul mercato, quando i consumatori non sono ancora pronti.
  • Mancanza di una chiara differenziazione rispetto ai concorrenti.
  • Comunicazione inefficace dei benefici reali del prodotto.

«Anche i giganti della tecnologia hanno commesso errori: pensiamo ai videofonini o a certi modelli di smartphone lanciati troppo presto. Se il mercato non è pronto, il prodotto fallisce», sottolinea Bresciani.

Coinvolgere la filiera nella digitalizzazione 

Un altro tema chiave è il coinvolgimento di clienti e fornitori nei processi di innovazione. «Se un anello della catena resta indietro, si crea un problema per tutti», spiega Bresciani. Tra le soluzioni possibili:

  • Progetti aperti che coinvolgano l'intera filiera.
  • Accordi di collaborazione e co-creazione con fornitori e clienti.
  • Utilizzo di software ERP per un'integrazione digitale efficace.
  • Beta test e versioni sperimentali che coinvolgano direttamente i clienti nella fase di sviluppo.

Oggi, il 65% delle Pmi ha avviato progetti di trasformazione digitale in collaborazione con partner esterni, come società di consulenza, studi professionali e aziende della filiera. Tuttavia, la collaborazione con Università e Startup è ancora poco diffusa, frenando l'adozione di tecnologie più avanzate.

Il rischio di dipendenza da grandi clienti 

Per molte piccole e medie imprese, la dipendenza da pochi clienti di grandi dimensioni può rappresentare un serio problema. «Se un'azienda genera il 70-80% del proprio fatturato da un solo cliente e quel cliente decide di interrompere la collaborazione, il rischio di crisi è immediato» avverte Bresciani.

Questo fenomeno è stato particolarmente evidente nel settore automobilistico, dove molte Pmi si sono trovate in difficoltà con il passaggio alla mobilità elettrica. «La soluzione è diversificare il portafoglio clienti e ridurre la dipendenza da singoli attori del mercato», suggerisce Bresciani.

Innovazione, competitività e sostenibilità

L'innovazione è un fattore determinante per la competitività e la sostenibilità delle imprese. Monitorare gli indicatori giusti, comunicare efficacemente i propri prodotti e coinvolgere attivamente la filiera può fare la differenza tra crescita e crisi. «Le aziende devono guardarsi intorno e non fermarsi mai: il mercato cambia rapidamente, e chi non si evolve rischia di restare indietro», conclude Bresciani.

Annarita Cacciamani


Servizi correlati

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia sostiene gli investimenti innovativi - innovazione tecnologica,...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ESG: il tuo futuro è oggi

L’acronimo  ESG  si riferisce a tre aree principali, precisamente ...
Scopri di più

Bando Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Una delle prime misure del PNRR dedicate alle imprese, rappresenta un'importate...
Scopri di più

Certificazioni di Qualità ISO

ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di più