Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Le domande di contributo possono essere presentate dal 3 dicembre 2024 al 3 aprile 2025

 
Shutterstock 2319899663

La misura è volta a promuovere un modello di crescita sostenibile per le imprese, favorendo l'adozione di processi produttivi innovativi e sostenendo una graduale transizione verso un’economia circolare ed efficiente nell'uso delle risorse.

L'obiettivo è rafforzare la competitività e la sostenibilità aziendale attraverso un nuovo paradigma che valorizzi le risorse e le materie prime, superando l'approccio tradizionale centrato sul solo trattamento dei rifiuti.

La dotazione finanziaria prevista ammonta a 12.000.000 euro.

Beneficiari

Possono accedere alla misura le micro, piccole e medie imprese lombarde che presentano progetti in forma di aggregazione formata da almeno 5 imprese.

Spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo progetti di efficientamento ed economia circolare con un costo minimo di 50.000 euro, da realizzare presso una o più sedi produttive lombarde.

I progetti devono rientrare in uno o più ambiti, tra cui:

  1. Eco-design e innovazione di prodotto: recupero materiali, modularità, riuso, riciclabilità, sostenibilità.
  2. Modelli produttivi e di consumo sostenibili: impiego di energie a basso impatto ambientale.
  3. Innovazioni di processo: standard green, riduzione rifiuti e pericolosità, efficienza risorse.
  4. Bioeconomia circolare: valorizzazione risorse biologiche rinnovabili.
  5. Transizione commerciale: passaggio da prodotti a servizi (noleggio/uso).
  6. Tecnologie innovative: recupero materiali complessi e costosi da reintrodurre in economia circolare.
  7. Valorizzazione residui produttivi: simbiosi industriale e riutilizzo sottoprodotti.

Le spese ammissibili includono:

  • Consulenze (max 25% del totale): diagnosi energetiche, studi di fattibilità, prototipi, marketing, certificazioni.
  • Attrezzature tecnologiche e software: per l’ammodernamento sostenibile delle linee produttive.
  • Sistemi di risparmio energetico: domotica e monitoraggio consumi.
  • Certificazioni ambientali e tecniche: ISO 14001, EMAS, REACH, ecc.
  • Ingegnerizzazione e materiali: software/hardware e forniture per il progetto.
  • Proprietà intellettuale: tutela e brevetti.
  • Formazione: competenze specifiche per l’implementazione.
  • Costi indiretti: forfettari al 7% delle spese ammesse.

I progetti devono essere completati e rendicontati entro 18 mesi dalla domanda e dimostrare miglioramenti concreti nell’efficienza produttiva e nella gestione dei rifiuti.

Caratteristiche del contributo

L'agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto fino a un massimo del 60% delle spese complessive ammissibili. Il contributo è limitato a un massimo di 300.000 euro per aggregazione, con un incremento di 60.000 euro per ogni MPMI aggiuntiva oltre le cinque che costituiscono l’aggregazione minima.

Il contributo è riconosciuto alle singole imprese dell’aggregazione in proporzione ai rispettivi impegni di spesa.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata dal 3 dicembre 2024 fino alle ore 16:00 del 3 aprile 2025.

L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a graduatoria.

I nostri consulenti sono a disposizione per tutte le informazioni e l'accompagnamento alla presentazione della domanda di contributo. 
 

 

Servizi correlati

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più

Bando Certificazioni 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende supportare le micro, piccole e medie imprese pavesi...
Scopri di più

Bando Sicurezza 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende incrementare la sicurezza delle imprese pavesi,...
Scopri di più

Bando Disegni + 2024

Il Bando Disegni + 2023 supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella...
Scopri di più

Bando Marchi + 2024

Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più

Bando Brevetti + 2024

Il bando favorisce lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della...
Scopri di più

Bando Investimenti Linea Energia 2024 (MI, MB, LO)

La misura promossa dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi è finalizzata...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando SI4.0 2024 - Camera di Commercio di Bergamo, Brescia, Milano Monza Brianza Lodi

Il “Bando SI4.0 2024” promuovel’adozione e lo sviluppo di soluzioni,...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2024

Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo attivano lo sportello 2024 del bando...
Scopri di più

Bando FAI Credito - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende migliorare le condizioni di accesso al credito delle...
Scopri di più

Bando Voucher Digitali 4.0 2024

Le Camere di Commercio della Lombardia promuovono l’adozione di soluzioni, prodotti...
Scopri di più