Assegnazione agevolata di beni ai soci: scadenze, aliquote e vantaggi fiscali

Agevolazioni fiscali per immobili e beni non strumentali

 
shutterstock 688360210

La Legge di Bilancio 2025 ha riaperto la possibilità per le società di persone e di capitali di assegnare ai soci determinati beni con un regime fiscale agevolato. L’opportunità è valida fino al 30 settembre 2025 e riguarda immobili e beni mobili iscritti in pubblici registri che non siano utilizzati come strumentali nell’attività.

Soggetti interessati

L’assegnazione agevolata è ammessa esclusivamente a favore dei soci presenti al 30 settembre 2024, nel rispetto della proporzionalità delle quote (par condicio). Sono escluse dall’agevolazione:

  • società cooperative
  • consorzi
  • enti non commerciali
  • società non residenti con stabile organizzazione in Italia
Quali beni possono essere assegnati

Sono inclusi nel perimetro agevolativo:

  • immobili: strumentali per natura (categorie catastali B, C, D, E e A/10) se non utilizzati direttamente nell’attività, immobili merce e immobili patrimonio a uso abitativo;
  • mobili registrati: ad esempio autoveicoli, imbarcazioni e aeromobili, a condizione che non siano impiegati come strumentali nell’attività (sono quindi escluse le auto di società di noleggio).

Restano esclusi i singoli diritti reali (usufrutto, nuda proprietà, diritti edificatori) e le partecipazioni societarie.

Parità di trattamento tra i soci

La norma impone il rispetto della par condicio:

  • i beni devono essere assegnati in proporzione alle quote societarie;
  • se un bene non è divisibile, può essere attribuito a un solo socio, con il riconoscimento agli altri di una somma equivalente;
  • solo i soci già presenti al 30 settembre 2024 possono beneficiare dell’agevolazione, non i nuovi ingressi successivi.
Regime fiscale e imposta sostitutiva

L’assegnazione agevolata comporta il pagamento di un’imposta sostitutiva calcolata sulla differenza tra il valore normale del bene e il suo costo fiscalmente riconosciuto 

  • 8% in via ordinaria 
  • 10,5% per le società considerate di comodo.

Se contestualmente vengono annullate riserve in sospensione d’imposta, si applica un’imposta sostitutiva del 13%.

Il versamento avviene in due rate:

  • 60% entro il 30 settembre 2025
  • 40% entro il 1° dicembre 2025
    senza interessi sulla seconda rata.

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Assistenza Mod. 730 come fringe benefit aziendale per i dipendenti

Artser propone alle imprese l'opportunità di offrire ai propri dipendenti il ...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più