Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo (DNL TEMP): cosa prevede l’adempimento INAIL

Quando e come presentare la Denuncia: un promemoria per le imprese

 
muratori edilizia

Tra gli obblighi previsti in materia di sicurezza e assicurazione nei luoghi di lavoro, la Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo (DNL TEMP) rappresenta un adempimento fondamentale per le imprese che avviano cantieri edili o attività temporanee assimilabili.
Si tratta di una comunicazione che consente all’INAIL di aggiornare le posizioni assicurative e monitorare correttamente le condizioni di rischio associate alle attività svolte.

Che cosa si intende per “lavoro temporaneo”

Sono considerati lavori a carattere temporaneo quelli che presentano due elementi distintivi:

  • un termine finale certo, determinato o determinabile, anche se di lunga durata;
  • la riconducibilità a una voce di tariffa già presente nella posizione assicurativa territoriale (PAT) dell’azienda.

Rientrano in questa categoria non solo i lavori edili, idraulici, stradali o di realizzazione di linee di trasporto e condotta, ma anche attività di natura diversa purché abbiano le stesse caratteristiche. Ne sono esempi la gestione temporanea di una mensa scolastica, un appalto di pulizie in edifici pubblici o privati o altre prestazioni svolte per un periodo limitato.

Quando va presentata la DNL TEMP

L’azienda è tenuta a presentare la denuncia nei seguenti casi:

  • per ogni nuovo lavoro temporaneo avviato;
  • in caso di modifiche rilevanti, come proroghe, sospensioni o variazioni del rischio;
  • entro 30 giorni dall’inizio dei lavori, esclusivamente attraverso i servizi online INAIL.

La tempestività della comunicazione è essenziale per garantire la piena copertura assicurativa e per evitare contestazioni in sede ispettiva.

Quali informazioni deve contenere

La DNL TEMP deve riportare una serie di informazioni utili per la corretta classificazione del rischio:

  • dati del committente;
  • localizzazione e durata del cantiere o dell’attività;
  • descrizione delle lavorazioni e dei macchinari impiegati;
  • numero e tipologia dei lavoratori coinvolti;
  • retribuzioni presunte;
  • PAT di riferimento e sede INAIL competente.
Dispensa dall’obbligo di denuncia

Per alcune attività temporanee di modesta entità, la normativa prevede la possibilità di ottenere una dispensa dall’obbligo di presentare la DNL TEMP, purché siano rispettati tutti i seguenti requisiti:

  • durata del lavoro non superiore a 15 giorni;
  • impiego di non più di 5 persone;
  • attività già compresa nella voce di tariffa INAIL dell’azienda.

La dispensa, una volta concessa, mantiene validità permanente per tutte le attività che rientrano nelle stesse condizioni. Tuttavia, qualora anche uno solo dei limiti indicati (durata, numero di addetti o tipologia di rischio) venga superato, la denuncia torna obbligatoria.

Perché è importante adempiere correttamente

La mancata presentazione della Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo comporta sanzioni amministrative per ogni singolo lavoro non denunciato. Durante le ispezioni, gli organi di vigilanza verificano con particolare attenzione la regolarità di questo adempimento.
Per le imprese, rispettare la normativa significa evitare sanzioni e garantire la tutela assicurativa dei lavoratori, oltre a mantenere un comportamento conforme ai principi di sicurezza e responsabilità aziendale.

Un controllo accurato delle proprie attività temporanee consente quindi di operare in piena regolarità e di prevenire criticità economiche e gestionali.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più