Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo (DNL TEMP): cosa prevede l’adempimento INAIL

Tra gli obblighi previsti in materia di sicurezza e assicurazione nei luoghi di lavoro, la Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo (DNL TEMP) rappresenta un adempimento fondamentale per le imprese che avviano cantieri edili o attività temporanee assimilabili.
Si tratta di una comunicazione che consente all’INAIL di aggiornare le posizioni assicurative e monitorare correttamente le condizioni di rischio associate alle attività svolte.
Sono considerati lavori a carattere temporaneo quelli che presentano due elementi distintivi:
- un termine finale certo, determinato o determinabile, anche se di lunga durata;
- la riconducibilità a una voce di tariffa già presente nella posizione assicurativa territoriale (PAT) dell’azienda.
Rientrano in questa categoria non solo i lavori edili, idraulici, stradali o di realizzazione di linee di trasporto e condotta, ma anche attività di natura diversa purché abbiano le stesse caratteristiche. Ne sono esempi la gestione temporanea di una mensa scolastica, un appalto di pulizie in edifici pubblici o privati o altre prestazioni svolte per un periodo limitato.
L’azienda è tenuta a presentare la denuncia nei seguenti casi:
- per ogni nuovo lavoro temporaneo avviato;
- in caso di modifiche rilevanti, come proroghe, sospensioni o variazioni del rischio;
- entro 30 giorni dall’inizio dei lavori, esclusivamente attraverso i servizi online INAIL.
La tempestività della comunicazione è essenziale per garantire la piena copertura assicurativa e per evitare contestazioni in sede ispettiva.
La DNL TEMP deve riportare una serie di informazioni utili per la corretta classificazione del rischio:
- dati del committente;
- localizzazione e durata del cantiere o dell’attività;
- descrizione delle lavorazioni e dei macchinari impiegati;
- numero e tipologia dei lavoratori coinvolti;
- retribuzioni presunte;
- PAT di riferimento e sede INAIL competente.
Per alcune attività temporanee di modesta entità, la normativa prevede la possibilità di ottenere una dispensa dall’obbligo di presentare la DNL TEMP, purché siano rispettati tutti i seguenti requisiti:
- durata del lavoro non superiore a 15 giorni;
- impiego di non più di 5 persone;
- attività già compresa nella voce di tariffa INAIL dell’azienda.
La dispensa, una volta concessa, mantiene validità permanente per tutte le attività che rientrano nelle stesse condizioni. Tuttavia, qualora anche uno solo dei limiti indicati (durata, numero di addetti o tipologia di rischio) venga superato, la denuncia torna obbligatoria.
La mancata presentazione della Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo comporta sanzioni amministrative per ogni singolo lavoro non denunciato. Durante le ispezioni, gli organi di vigilanza verificano con particolare attenzione la regolarità di questo adempimento.
Per le imprese, rispettare la normativa significa evitare sanzioni e garantire la tutela assicurativa dei lavoratori, oltre a mantenere un comportamento conforme ai principi di sicurezza e responsabilità aziendale.
Un controllo accurato delle proprie attività temporanee consente quindi di operare in piena regolarità e di prevenire criticità economiche e gestionali.