Coronavirus: ecco cosa devono fare i laboratori odontotecnici

Le misure di sicurezza previste per gli odontotecnici

 
laboratori odontotecnici

Ci sono professioni che più di altre devono svolgere la propria attività quotidiana – ma questo non significa che l’attenzione non debba essere alta ovunque e comunque – con una cura e uno scrupolo maggiori, perché coinvolte nella produzione di particolari rivolti direttamente alla tutela della salute del paziente. E’ il caso delle attività svolte all’interno dei laboratori odontotecnici.

Innanzitutto, è bene ricordare che i laboratori applicano normalmente misure per la prevenzione dei rischi biologici derivanti da virus, batteri e altri microorganismi patogeni attraverso la disinfezione di ogni “oggetto” (nella maggior parte impronte) proveniente dalle strutture e/o studi odontoiatrici, in modo da evitare contaminazioni crociate. E’ scontato inoltre – al di là di particolari contingenze di carattere sanitario – che all’interno dei laboratori si presti l’adeguata attenzione alle procedure igieniche idonee a salvaguardare la salute dell’imprenditore e degli eventuali collaboratori.

Però il Coronavirus ci porta a sottolineare, nuovamente, l’importanza di seguire alcune buone prassi riguardanti la disinfezione degli oggetti (impronte, cere e/o siliconi occlusali, modelli in gesso, protesi rimovibili, prove metalliche, prove estetiche) eventualmente contaminati che possano entrare nei laboratori odontotecnici. In via precauzionale è opportuno considerare ogni “oggetto” che ha avuto contatto con un paziente come potenzialmente infetto. Di conseguenza, è bene assicurarsi che tutto ciò che proviene dagli studi e/o dalle strutture odontoiatriche sia pulito e disinfettato, come da prescrizioni di Legge.

Nel caso in cui non si riesca ad averne certezza, è opportuno procedere come segue:

  • dedicare una zona specifica del laboratorio alla ricezione e trattamento del materiale potenzialmente infetto
  • predisporre l’area di disinfezione separata dal resto del laboratorio
  • indossare dispositivi di protezione individuale (DPI), ossia guanti monouso, camice monouso, mascherina monouso ed occhiali protettivi
  • fare attenzione a non toccare altre superfici o oggetti con i guanti potenzialmente contaminati

Terminata la disinfezione, gli “oggetti” possono essere integrati (ad eccezione di guanti, mascherine e camici che sono, invece, monouso) nel circuito di lavoro. Al termine del processo, la zona utilizzata deve essere igienizzata e trattata con disinfettanti specifici per superfici. E’ sempre buona norma, in particolare in questo periodo, accertarsi che i disinfettanti utilizzati riportino almeno la dicitura “Limitatamente Virucida” sull’etichetta, e che siano quindi efficaci nei confronti dei virus incapsulati: tale dicitura assicura l’efficacia del prodotto nei confronti del COVID-19. In linea generale, si ribadisce l’opportunità da parte dei laboratori di adottare protocolli igienici efficaci quale buona prassi di protezione quotidiana necessaria per la salute degli operatori e della comunità.

Inoltre, a questo si può aggiungere:

  • Includere nell’anamnesi medica prossima la richiesta di evidenziare recenti viaggi nelle aree già soggette a quarantena, o di frequentazioni con persone provenienti da esse
  • Ricambiare l’aria sempre tra un paziente ed un altro e periodicamente anche in sala d’attesa
  • Lavarsi le mani per almeno 20 secondi. L’operazione di lavaggio deve essere preliminare all’uso del disinfettante.
  • Mettere a disposizione di pazienti e accompagnatori un disinfettante alcolico all’entrata e invitarli a pulire le mani prima di accomodarsi.

Servizi correlati

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più

Verifica periodica dell’Impianto di Messa a Terra e denuncia all'INAIL

CIVA: il nuovo portale telematico dell’INAIL per gli impianti, attrezzature ed apparecchi...
Scopri di più