DURC, condizione necessaria ma non sufficiente per fruire dei benefici contributivi

L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 30788 del 2 dicembre 2024

 
Corte di Cassazione (1)

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30788 del 2 dicembre 2024, ha statuito che il mero possesso del DURC non può essere inteso come dimostrazione ex se della regolarità contributiva e non può, quindi, essere considerato elemento che impedisce, di fatto, all’INPS di procedere al recupero di sgravi che risultano indebitamente fruiti.

Il Caso

Nella fattispecie in esame una Cooperativa aveva proposto opposizione ad un avviso di addebito inerente a omissioni contributive da aprile 2012 ad aprile 2014 il cui giudizio si era concluso con una sentenza passata in giudicato di conferma del medesimo.

Pur persistendo nell’inadempimento, la Cooperativa, per il periodo dicembre 2014 – marzo 2015, aveva presentato all’INPS dichiarazioni mensili UNIEMENS ove aveva rivendicato il diritto al pagamento della contribuzione in misura ridotta, per legittima fruizione degli sgravi.

L’INPS, in sede di verifica, aveva constatato detto inadempimento ed invitato la Cooperativa a regolarizzare la posizione, pena la perdita del diritto agli sgravi. E non ottemperandovi, l’INPS aveva emesso l’avviso di addebito per il recupero del differenziale contributivo non pagato per il periodo da dicembre 2014 a marzo 2015. In questo contesto la stessa aveva, comunque, chiesto ed ottenuto il DURC ad aprile 2015.

Il Tribunale, adito dalla Cooperativa, aveva respinto l’opposizione della Cooperativa all’avviso di addebito emesso dall’INPS, evidenziando la decadenza della stessa dai benefici ex art. 1, comma 75, della Legge 296/2006- Ciò in quanto erano risultate a suo carico violazioni degli obblighi contributivi accertati con il verbale ispettivo da cui era scaturito l’avviso di addebito.

Invece, la Corte d’appello, in riforma della pronuncia di primo grado, aveva annullato l’avviso sull’assunto che ad aprile 2015 l’INPS aveva emesso documento di regolarità contributiva (c.d. DURC) su istanza della Cooperativa. Il DURC copriva, a suo parere, il lasso di tempo cui si riferiva la pretesa oggetto di causa, attestando che la cooperativa risultava regolare con il versamento dei premi e accessori ad aprile 2015.

L’INPS si rivolgeva, pertanto, alla Cassazione, opponendo un unico motivo di ricorso.

La Norma di riferimento

L’art. 1, comma 75, della 296/2006 prevede che “a decorrere dal 1° luglio 2007, i benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e previdenza sociale sono subordinati al possesso, da parte del datore di lavoro, del documento unico di regolarità contributiva, all’assenza di violazioni nelle predette materie, ivi comprese le violazioni in materia di tutela delle condizioni di lavoro nonché di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro individuate con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fermi restando gli altri obblighi di legge ed il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale”.

La Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, nell’accogliere il ricorso presentato dall’Ente previdenziale, cassando la sentenza impugnata e rinviandola alla Corte d’appello in diversa composizione, ha richiamato la sentenza n. 21378/2023. Secondo detta sentenza “la circostanza che l’INPS non abbia provveduto a segnalare eventuali irregolarità ostative al rilascio del DURC non determina in alcun modo l’inesigibilità delle differenze contributive rispetto agli sgravi, non potendo rovesciarsi sull’ente previdenziale gli effetti dell’inosservanza degli obblighi inerenti la regolarità contributiva, che sono in primis del datore di lavoro”.

Orbene, il mero possesso del DURC non può essere inteso come dimostrazione ex se della regolarità contributiva e non può, quindi, essere considerato elemento che impedisce, di fatto, all’Ente previdenziale di procedere al recupero di sgravi che risultano indebitamente fruiti,a ciò ostando le peculiari funzioni e finalità del documento nonché la stessa disposizione normativa sopra citata (ndr l’art. 1, comma 75 della Legge n. 296/2006) che qualifica il DURC come condizione necessaria ma non sufficiente per fruire dei benefici contributivi”. Tant’è che è richiesta anche “l’assenza di violazioni nelle predette materie” e restano “fermi gli altri obblighi di legge e il rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali (….)”.

 

Servizi correlati

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Valutazione rischio chimico

La tutela dei lavoratori, in materia di rischio chimico, viene definita dal Testo Unico in...
Scopri di più