Modello OT23: scadenza (28 febbraio) e novità per il 2025

Per la riduzione della tariffa INAIL da parte delle aziende che hanno effettuato interventi per la sicurezza

 
sicurezza

Il Modello OT23 è uno strumento a disposizione delle aziende per richiedere uno sconto sulla tariffa INAIL. 

In particolare, le “Modalità per l’applicazione delle Tariffe dei premi”, approvate con decreto interministeriale del 27.02.2019 (art. 23), prevedono una riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.

L’obiettivo è quello di premiare le aziende virtuose e che realizzano interventi migliorativi a salvaguardia delle condizioni di lavoro.

L’adempimento e la scadenza

Per accedere alla riduzione, l’azienda dovrà presentare un’apposita istanza (Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 28 febbraio 2025, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’istituto.

La domanda può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività (minore, uguale o maggiore di un biennio) assicurata nella posizione assicurativa territoriale (PAT), sempreché gli interventi migliorativi siano stati realizzati nell’anno precedente quello di presentazione della domanda.

I prerequisiti necessari per usufruire della riduzione del premio da parte dell’azienda sono:

  • il possesso della regolarità contributiva e assicurativa (DURC Regolare);
  • l’osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di salute sul lavoro.

Il modello OT23 è strutturato in diverse sezioni, ciascuna delle quali fa riferimento a specifici ambiti di intervento per la sicurezza sul lavoro. In particolare, le sezioni sono 6 e sono così individuate:

  1. Prevenzione degli infortuni mortali
  2. Prevenzione del rischio stradale
  3. Prevenzione delle malattie professionali
  4. Formazione, addestramento, informazione
  5. Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative
  6. Gestione delle emergenze e DPI
Novità per il 2025

L’INAIL ha reso note, con circolare n. 4182 del 22 aprile 2024 e, successivamente, con l’ulteriore istruzione operativa del 12 novembre 2024, le modifiche apportate al Modello OT23 2025.

Il Modello OT23 per il 2025 presenta, infatti, importanti novità che rendono l’accesso alla riduzione del tasso medio di tariffa più semplice ed efficace per le aziende, al fine di incentivare le aziende a investire sempre di più nella sicurezza e nella salute dei lavoratori.

Una delle principali modifiche riguarda la semplificazione della classificazione degli interventi. Ora sono suddivisi in due sole categorie:

  • Interventi di tipo A, più incisivi e con un impatto elevato sulla prevenzione.
  • Interventi di tipo B, meno onerosi ma comunque significativi per migliorare la sicurezza.

Per ottenere lo sconto, le aziende devono realizzare un intervento di tipo A o due interventi di tipo B, senza più dover accumulare punteggi come avveniva in passato.

Un’altra novità interessante è l’introduzione di interventi pluriennali, che permettono di accedere alla riduzione del tasso per due o tre anni consecutivi. Pertanto, le aziende che investiranno in sicurezza nel lungo periodo potranno beneficiare di un vantaggio ancora maggiore, senza dover ripetere la richiesta ogni anno, ma semplicemente confermando la continuità dell’intervento.

Per ampliare le possibilità di miglioramento nei luoghi di lavoro, sono stati aggiunti 18 nuovi interventi, che spaziano dall’adozione di macchinari più sicuri, alla riduzione dell’esposizione a polveri e vibrazioni, fino all’installazione di sistemi avanzati di prevenzione incendi.

Un’attenzione particolare è stata riservata alla formazione, con un nuovo corso specifico sulle sostanze tossiche, e alla salute dei lavoratori, con misure pensate per prevenire malattie cardiovascolari, metaboliche e muscolo-scheletriche.

In sintesi, il Modello OT23 2025 conferma e rafforza il suo obiettivo: premiare le aziende che investono concretamente nella sicurezza e nella salute dei propri lavoratori. Si tratta non solo di un’opportunità per migliorare le condizioni di lavoro, ma anche di un strumento che può generare un vantaggio economico importante.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

DVR - Documento di Valutazione dei Rischi: normativa, obblighi, aggiornamento

Il DVR , Documento di Valutazione dei Rischi  contiene i rischi e le misure preventive per...
Scopri di più

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più