Violazione obbligo di sicurezza: il lavoratore si può rifiutare di rendere la prestazione

Ordinanza della Corte di Cassazione, n. 3609 del 12 febbraio 2025

 
Shutterstock 1993163072

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3609 del 12 febbraio 2025, ha affermato che in caso di violazione dell’obbligo di sicurezza da parte del datore di lavoro, il lavoratore può rifiutarsi di eseguire la propria prestazione, conservando il diritto alla retribuzione.

Il caso riguarda tre macchinisti ferroviari che hanno contestato una sanzione disciplinare ricevuta per essersi rifiutati di lavorare secondo le nuove modalità previste da un accordo aziendale, firmato da alcuni sindacati. In particolare, si trattava della modalità "Agente solo", che prevede la presenza di un solo operatore sul treno.

I tre lavoratori erano iscritti o simpatizzavano per un sindacato che non aveva firmato l’accordo e hanno sostenuto che per loro quell'intesa non fosse vincolante. Inoltre, hanno evidenziato che la modalità di lavoro imposta poteva mettere a rischio la sicurezza sia dei lavoratori che dei passeggeri.

In appello, le sanzioni disciplinari sono state annullate, e l’azienda è stata condannata a restituire eventuali somme trattenute ai lavoratori.

La Corte di Cassazione, confermando questa decisione, ha chiarito che i lavoratori iscritti a un sindacato dissenziente non possono essere obbligati a seguire un accordo aziendale firmato da altri sindacati.

Inoltre, la Corte ha stabilito che un lavoratore non può essere punito disciplinarmente se rifiuta di eseguire un ordine che potrebbe portare alla violazione di norme di sicurezza o di leggi penali. Questo principio si applica anche quando il datore di lavoro non garantisce le condizioni di sicurezza previste dalla legge (art. 2087 del Codice Civile). In questi casi, il lavoratore ha il diritto di rifiutarsi di lavorare senza subire conseguenze negative, mantenendo comunque il diritto alla retribuzione.

Infine, la Corte ha affermato che il rifiuto dei macchinisti di operare con la modalità "Agente solo" non viola il Contratto Collettivo Nazionale del settore ferroviario, poiché era basato su ragioni di sicurezza. È sufficiente che il lavoratore segnali un potenziale rischio per la sicurezza affinché il suo rifiuto sia considerato legittimo.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000

Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di più