Cos'è l'origine della merce? Qual è la differenza tra preferenziale e non?

I chiarimenti a cura dell'Ufficio Estero di Artser

 
shutterstock 373895977

L'origine della merce identifica il Paese di produzione o fabbricazione di una merce.

L'identificazione dell'origine è importante a fini doganali, per l'applicazione dei dazi e delle misure di politica commerciale che colpiscono solo le merci originarie di determinati Paesi.

Dove nasce la differenza tra preferenziale e non?

La differenza tra origine non preferenziale e preferenziale della merce prende forma dagli accordi tra paesi differenti che comunque non fanno parte della Comunità Europea dove c’è libera circolazione delle merci.

La base di partenza è la relazione internazionale: se con un paese ci sono buoni rapporti, definiti da accordi commerciali con intese di interscambio, si impone un regime di origine preferenziale.

L'origine preferenzaile comporta delle agevolazioni in termini di dazi doganali in meno da pagare e una riduzione della burocrazia. Se tra due paesi non si sviluppano relazioni virtuose, anche per motivi geopolitici, si manifesta una condizione di origine non preferenziale.
 

Perdita status di origine non preferenziale

Le merci acquistate con origine non preferenziale perdono questo status se vengono lavorate in un paese e rivendute con una trasformazione sostanziale.

Ad esempio, se un’azienda italiana acquista prodotti dalla Corea - con origine non preferenziale - e li lavora in sede, li può rivendere agli USA con origine preferenziale. Sempre che ci siano delle trasformazioni sostanziali.

Dichiarazioni del fornitore

Occorre ricordare alle aziende che esportano prodotti di origine preferenziale di richiedere ai propri fornitori la dichiarazione a lungo termine per gli anni 2024-2025.

Le dichiarazioni possono essere rilasciate per singola spedizione (allegato 22-15 Reg. 2447/2015), come anche a lungo termine per spedizioni multiple (allegato 22-16 Reg. 2447/2015).

La dichiarazione a lungo termine può avere validità massima di due anni.

La dichiarazione del fornitore è fondamentale per tutti i beni acquistati ed esportati tali e quali senza subire alcuna trasformazione. Questa  dichiarazione è fondamentale anche al fine di valutare, in base alle regole stabilite dagli accordi UE e Paesi partner, l’ottenimento dell’origine preferenziale per il prodotto lavorato/trasformato.

I prodotti acquistati in Italia o nella UE, non coperti da dichiarazioni del fornitore, devono essere considerati a tutti gli effetti, di origine paese terzo.

Inoltre, anche al fine di stabilire l’origine non-preferenziale del proprio prodotto ovvero il Made In, è importante ottenere dai propri fornitori, siano essi nazionali, UE ed extra UE, l’attestazione di origine che può essere rilasciata in forma libera.


Servizi correlati

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2025

La Camera di Commercio di Varese sostiene le imprese locali con finanziamenti a fondo perduto...
Scopri di più

Bando Export 2024

Il Bando Export 2024 è finalizzato a far crescere la competitività...
Scopri di più

Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e internazionali in Italia 2024

La Camera di Commercio di Varese ha stanziato 150.000 euro a sostegno della partecipazione...
Scopri di più

Bando Connessi 2024 (Milano, Monza Brianza e Lodi)

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Bando Internazionalizzazione (Pavia)

La Camera di Commercio di Pavia intende rafforzare la capacità delle imprese di...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per l'inserimento nei mercati esteri

La linea di intervento " Inserimento Mercati"  sostiene la realizzazione di un...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per Temporary Manager

La linea di intervento " Temporary Manager " sostiene l’inserimento...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per Fiere ed eventi

La linea di intervento " Fiere ed eventi" sostiene   la partecipazione, anche...
Scopri di più

Bando Nuova Impresa - Sportello 2025

Bando Nuova Impresa 2025: contributi a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese e...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Dicembre 2024

Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Novembre 2024

Scopri di più

Bando Certificazioni 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende supportare le micro, piccole e medie imprese pavesi...
Scopri di più

Bando Sicurezza 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia intende incrementare la sicurezza delle imprese pavesi,...
Scopri di più

Opportunità dal mondo: selezione delle richieste di prodotti italiani
Ottobre 2024

Scopri di più