Bando Brevetti + 2025

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 alle 18.00 del 20 novembre 2025

 
shutterstock 2511795915

Il bando favorisce lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle MPMI attraverso  incentivi per l’acquisto di servizi finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
La dotazione finanziaria ammonta ad euro 20.000.000,00.

Beneficiari

Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le MPMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  • a) siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2024 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2024;
  • b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • c) siano titolari di un brevetto concesso dell’EPO e convalidato in Italia successivamente al 01/01/2024 oppure titolari di un brevetto concesso dall’EPO con effetto UNITARIO a partire dal 1° gennaio 2024, comprendente l’Italia tra gli stati designati;

 

  • d) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi.

Le imprese che soddisfino una delle precedenti condizioni sono ammissibili alle agevolazioni se, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, sono iscritte nel Registro delle imprese, si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedure concorsuali e sono in regola con gli obblighi assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali. 

Spese ammissibili

Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa.

Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi distinti per Macroarea

A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept): studio di fattibilità; progettazione produttiva; studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL; progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo; analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso; test di produzione; certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.

B. Organizzazione e sviluppo: organizzazione dei processi produttivi; analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali; definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.

C. Trasferimento tecnologico: predisposizione accordi di segretezza; predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto; contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).

Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione:
- il progetto non può basarsi su un unico servizio;
- nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;
-gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 30% del totale del piano richiesto.

Non possono essere ammessi alle agevolazioni quei servizi le cui spese siano state fatturate, anche parzialmente, in data pari o antecedente alla data di presentazione telematica della domanda di ammissione. 

Caratteristiche del contributo

È prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili.

La percentuale di agevolazione può raggiungere l’85% dei costi ammissibili nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere.

Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

La domanda di agevolazione deve essere relativa ad un brevetto che non sia già stato oggetto di agevolazione.

Modalità e tempi di presentazione della domanda

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025 e fino alle ore 18:00 del medesimo giorno nonché, In caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 dei successivi giorni lavorativi, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L’iter di valutazione prevede un colloquio con l’impresa proponente per approfondire tutti gli aspetti del progetto di valorizzazione.

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda sono a disposizione i consulenti Artser. 
 

Servizi correlati

Bando Marchi + 2025

Il bando supporta le MPMI nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni...
Scopri di più

Bando Disegni + 2025

Il bando intende supportare le MPMI nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso...
Scopri di più

Bando Efficienza Energetica Microimprese 2025

L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di...
Scopri di più

Bando Turismo 2025 - Pavia Cremona Mantova

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia , al fine di sostenere lo sviluppo del...
Scopri di più

Bando Cyber-Security 2025 - Cremona Mantova Pavia

La Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende promuovere la cultura di impresa...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2025 Pavia - Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia

Sostegno agli investimenti innovativi - innovazione tecnologica, incremento...
Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando Voucher Digitali 4.0 2025

Le Camere di Commercio della Lombardia promuovono l’adozione di soluzioni, prodotti...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Imprese Storiche verso il futuro 2025

Regione Lombardia intende supportare le attività storiche e di tradizione iscritte...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Bando Connessi 2025 - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La misura ha lo scopo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri attraverso la...
Scopri di più

Bando Agevola Credito - Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi promuove, sostiene e facilita...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Bando Transizione Energetica 2025 - Camera di Commercio di Varese

La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione energetica...
Scopri di più