Debiti fiscali e contributivi: l'Agenzia delle Entrate invia lettere di allerta

In attuazione dell’art. 25-novies del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

 
shutterstock 2688011797

L’Agenzia delle Entrate ha avviato l’invio di lettere ai contribuenti per segnalare la presenza di debiti fiscali e contributivi scaduti da oltre 90 giorni, in attuazione dell’art. 25-novies del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019).

Si tratta di comunicazioni ufficiali, inviate in modo sistematico e tempestivo, che hanno l’obiettivo di evidenziare situazioni di irregolarità superiori a determinate soglie di importo. Le soglie, differenziate in base alla natura e all’entità del debito, sono definite proprio per intercettare condizioni potenzialmente critiche per la stabilità finanziaria dell’impresa.

Una logica preventiva: dal recupero del credito alla prevenzione della crisi

Queste lettere non rappresentano solo atto di sollecito o un avviso burocratico, ma si inseriscono in una logica più ampia di prevenzione e allerta precoce prevista dal Codice della crisi d’impresa.

Il Fisco, infatti, non si limita a richiedere il pagamento, ma segnala il superamento di una soglia di rischio che può essere indicativa di una possibile tensione di liquidità o insolvenza imminente.
In questo modo, l’Amministrazione finanziaria diventa a tutti gli effetti uno degli “indicatori esterni” del sistema di allerta, accanto a enti previdenziali e di riscossione.

Cosa comportano le segnalazioni per le imprese

Ricevere una lettera dell’Agenzia delle Entrate non comporta automaticamente l’apertura di una procedura di crisi, ma richiede una valutazione immediata della situazione economico-finanziaria dell’impresa. È consigliabile:

  • verificare l’effettiva correttezza del debito segnalato, anche in relazione a eventuali piani di rateizzazione in corso;
  • analizzare la sostenibilità finanziaria e la capacità di adempiere ai pagamenti futuri;
  • attivare tempestivamente un confronto con il consulente fiscale o il commercialista, per valutare se la posizione debitoria possa costituire un indicatore di allerta ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 14/2019.

In caso di difficoltà persistenti, il Codice prevede strumenti di composizione assistita della crisi che possono essere attivati per tempo, evitando l’aggravarsi dell’esposizione debitoria e le conseguenze sul piano civilistico e penale.

Con l'invio di queste comunicazioni il Fisco assume un ruolo proattivo nel favorire la compliance e la stabilità del tessuto produttivo e l’imprenditore è chiamato a mantenere un controllo costante sui propri flussi finanziari e sugli indici di sostenibilità, come previsto dall’art. 2086 del Codice Civile in materia di adeguati assetti organizzativi.

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Assistenza Mod. 730 come fringe benefit aziendale per i dipendenti

Artser propone alle imprese l'opportunità di offrire ai propri dipendenti il ...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

P2G - Performance to Growth

Performance to Growth (P2G) è un metodo strategico e operativo progettato per...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più