Contratti di locazione: sanzioni più leggere per la registrazione tardiva

L’Agenzia delle Entrate aggiorna le regole: cambia il calcolo

 
shutterstock 680951371

Con la Risoluzione n. 56/E del 13 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto una novità importante per chi registra in ritardo un contratto di locazione pluriennale. L’intervento chiarisce come debba essere calcolata la sanzione, rendendo il sistema più equo e proporzionato rispetto al ritardo effettivo.

Come cambia il calcolo della sanzione

In passato, anche se il ritardo riguardava solo un’annualità, la sanzione veniva comunque calcolata sull’intera durata del contratto di locazione. Da oggi, invece, la sanzione si applica solo sull’annualità in corso, a condizione che il contribuente non abbia scelto il pagamento unico dell’imposta di registro.

Si tratta di una semplificazione che riduce l’importo delle sanzioni in caso di errori o ritardi limitati e che offre maggiore proporzionalità nel trattamento dei contribuenti.

Contratti con cedolare secca

Per i locatori che hanno optato per la cedolare secca, il meccanismo resta invariato:

  • €150 se la registrazione avviene entro 30 giorni dalla scadenza;
  • €250 se il ritardo supera i 30 giorni.

Questi importi restano fissi e non proporzionali alla durata del contratto, poiché la cedolare secca sostituisce l’imposta di registro e di bollo.

Aggiornamento del software RLI

Contestualmente, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software RLI per la registrazione dei contratti di locazione, integrando le nuove regole di calcolo.

L’aggiornamento consente di ridurre il rischio di errori in fase di compilazione e di semplificare la gestione amministrativa, garantendo maggiore coerenza tra prassi e normativa.


Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Assistenza Mod. 730 come fringe benefit aziendale per i dipendenti

Artser propone alle imprese l'opportunità di offrire ai propri dipendenti il ...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più