PEC degli Amministratori di Società: obblighi e scadenze da rispettare

L’indirizzo PEC dell’amministratore deve essere diverso da quello della società

 
shutterstock 2554230845

Con l’entrata in vigore del “Decreto Sicurezza Lavoro”, sono cambiate le regole in materia di posta elettronica certificata (PEC) per gli amministratori di società. L’intervento legislativo introduce un nuovo obbligo di comunicazione al Registro delle Imprese e chiarisce un punto finora rimasto incerto: la distinzione tra la PEC della società e quella personale dell’amministratore.

Chi è tenuto alla comunicazione della PEC

L’obbligo riguarda l’Amministratore unico o delegato della società.
In assenza di tali figure, la comunicazione deve essere effettuata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione.
La norma si applica a tutte le società di capitali e di persone iscritte al Registro delle Imprese.

Le principali novità introdotte

- PEC distinta da quella societaria: l’indirizzo PEC dell’amministratore deve essere diverso da quello della società, poiché rappresenta un canale personale di comunicazione con la Pubblica Amministrazione, gli organi di vigilanza e l’Autorità giudiziaria.

- Società già iscritte: per le imprese iscritte al Registro delle Imprese al 1° gennaio 2025, la PEC dell’amministratore deve essere comunicata entro il 31 dicembre 2025.

- Nuove iscrizioni: per le società costituite dopo il 1° gennaio 2025, l’indirizzo PEC dell’amministratore va indicato contestualmente alla domanda di iscrizione.

- Nomine successive: in caso di nomina o rinnovo dell’amministratore (o del liquidatore), la comunicazione della PEC deve essere effettuata insieme alla pratica di iscrizione della nomina presso la Camera di Commercio competente.

Sanzioni in caso di mancata comunicazione

Il mancato adempimento comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da 206 a 2.064 euro, raddoppiata rispetto al regime precedente.
È prevista una riduzione della sanzione a un terzo dell’importo minimo se la comunicazione viene effettuata entro 30 giorni dalla scadenza (ai sensi dell’art. 16, Legge 689/1981).

Cosa cambia rispetto alle disposizioni precedenti

Le nuove regole rafforzano l’obbligo di identificabilità e tracciabilità digitale delle figure amministrative, rendendo la PEC personale dell’amministratore uno strumento di comunicazione diretta e certificata, distinto da quella dell’impresa.
Il legislatore ha inoltre introdotto una scadenza univoca (31 dicembre 2025) per le società già registrate e sanzioni più severe, con l’obiettivo di uniformare la gestione dei recapiti digitali nel Registro delle Imprese.

Come mettersi in regola

Ogni società è tenuta a verificare la presenza e la validità dell’indirizzo PEC dell’amministratore nei dati camerali.
 

Per i clienti del servizio Fisco e Contabilità Artser, i nostri consulenti sono a disposizione per assistere nell'adempimento, assicurando il pieno rispetto delle nuove disposizioni normative.

Servizi correlati

Controller Esterno per la tua Azienda

Il nostro servizio di Controller "Esterno" ti offre supporto strategico e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Gestione Contabilità Ordinaria, Semplificata e Forfettaria per le Imprese

Hai difficoltà a gestire la contabilità della tua azienda? Ti affidi a una...
Scopri di più

Assistenza Mod. 730 come fringe benefit aziendale per i dipendenti

Artser propone alle imprese l'opportunità di offrire ai propri dipendenti il ...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Aprire una ditta individuale

La ditta individuale è sicuramente la forma d'impresa più utilizzata....
Scopri di più

Aprire un'impresa familiare

Un'impresa è detta familiare quando i familiari dell'imprenditori iniziano a...
Scopri di più

Aprire una società di capitali

Le Società di Capitali sono enti commerciali con personalità giuridica ...
Scopri di più

Gestione pratiche e rapporti con gli Enti

Gli Assistenti d’impresa gestiscono le relazioni con gli attori coinvolti...
Scopri di più

Consulenza gestionale

Seguiamo l’azienda in ogni suo passo per definire le aree di forza, consigliarla su...
Scopri di più

Consulenza fiscale

Commercialisti, consulenti e professionisti nella gestione tributaria e fiscale, a disposizione...
Scopri di più

Fatturazione Elettronica - MYeBox

Fatturazione elettronica , uno strumento innovativo per la gestione dei corrispettivi...
Scopri di più