Esonero contributivo per lavoratrici madri dopo il congedo di maternità

Il beneficio è riconosciuto nella misura del 50% per un periodo di 12 mesi

 
lavoratrice madre

L’INPS, con circolare n. 102 del 19 settembre 2022, ha fornito chiarimenti in merito all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, applicabile a decorrere dalla data di rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità.

L’esonero è stato introdotto dalla Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) e si sostanzia in uno sgravio sui contributi a carico della lavoratrice del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro, dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità.

Il beneficio si applica in via sperimentale, per il solo anno 2022, ed è riconosciuto nella misura del 50% per un periodo di 12 mesi.

L’esonero è riconosciuto esclusivamente solo sulla quota dei contributi a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, incluso il settore agricolo e non ha alcun effetto sul costo contributivo aziendale che rimane, quindi, invariato.

 

Lavoratrici beneficiarie 

Possono accedere al beneficio in trattazione tutte le lavoratrici madri, dipendenti di datori di lavoro privati, anche non imprenditori, ivi compresi quelli appartenenti al settore agricolo, che rientrino nel posto di lavoro dopo avere fruito del congedo di maternità.

Sono inclusi i contratti a tempo indeterminato che a tempo determinato, compresi i casi di:

  • lavoro a tempo parziale;
  • apprendistato di qualsiasi livello;
  • lavoro domestico;
  • lavoro intermittente;
  • lavoro in somministrazione.
Condizioni 

L’esonero contributivo spetta alle lavoratrici madri al rientro dal periodo di congedo obbligatorio di maternità.

Qualora la lavoratrice fruisca dell’astensione facoltativa al termine del periodo di congedo obbligatorio, la misura può comunque trovare applicazione dalla data di rientro effettivo al lavoro.

Allo stesso modo, l’esonero contributivo in esame spetta anche al rientro della lavoratrice dal periodo di interdizione c.d. “post partum”.

Il rientro della lavoratrice nel posto di lavoro dovrà in ogni caso avvenire entro il 31 dicembre 2022.

L’esonero contributivo è cumulabile con gli esoneri contributivi già previsti dalla legislazione vigente relativi alla contribuzione dovuta dal datore di lavoro.

L’agevolazione in trattazione, inoltre, risulta ulteriormente cumulabile con l’eventuale esonero di 0,8 punti percentuali sulla quota dei contributi previdenziali a carico dipendente, anch’esso previsto esclusivamente per l’anno corrente dalla Legge di Bilancio 2022. In questo caso la quota di contribuzione a carico della lavoratrice potrà essere ridotta del 50% in forza della previsione in trattazione e, sulla quota di contribuzione residua, potrà essere operata l’ulteriore riduzione di 0,8 punti percentuali. Analoghe considerazioni circa la cumulabilità valgono per quanto disposto dal D.L. 155/2022 (c.d. Decreto Aiuti-bis), che ha stabilito l’incremento di 1,2 punti percentuali di tale esonero per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.

Modalità per il riconoscimento dell’esonero

I datori di lavoro potranno richiedere, per conto della lavoratrice interessata, l’applicazione dell’esonero contributivo in argomento inoltrando apposita domanda all’INPS richiedendo l’attribuzione del codice di autorizzazione “0U” da esporre nelle denunce contributive UniEmens relative ai mesi di fruizione dello sgravio.

Si segnala infine, che l’agevolazione di cui in esame non comporta benefici in capo al datore di lavoro e non è, pertanto, subordinata al possesso del DURC - Documento Unico di Regolarità Contributiva - né risulta essere sottoposta alle limitazioni dell’Unione Europea in materia di aiuti di Stato.

Servizi correlati

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più

Verifica della posizione Inail, classi di rischio e premi

Presupposto indispensabile per la determinazione del premio assicurativo Inail è la...
Scopri di più

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro per un’azienda è uno strumento determinante, che va...
Scopri di più

Smart working o lavoro agile

Lo  smart working o “lavoro agile”  è una maggiore ...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Formazione obbligatoria dipendenti CCNL Metalmeccanica Industria

Il CCNL Metalmeccanica Industria prevede che, per supportare lo sviluppo delle competenze...
Scopri di più