Report - Gestire e prevenire le grandi dimissioni

Nel primo trimestre del 2022 l’INPS ha contato 307mila dimissioni volontarie, il 35% in più di quelle del 2021. Praticamente 6 imprese su 10 sono interessate a questo fenomeno. Una tendenza che potrebbe riguardare presto anche le imprese più piccole dimensioni che ne risentirebbero in modo rilevante.
Come prepararsi e affrontare le impreviste dimissioni di un lavoratore senza compromettere a continuità del lavoro? E, soprattutto, come gestire l'urgenza con razionalità?
La guida "Gestire e prevenire le grandi dimissioni" realizzata dal Centro Studi Imprese e Territorio, illustra i passi da compiere per affrontare questo fenomeno, dal colloquio di "fine rapporto" al passaggio di consegne, dall’impatto su dipendenti, clienti e fornitori alla gestione dei progetti non conclusi fino alla preparazione della nuova ricerca.
"Le dimissioni diffuse sono per il nostro Paese una variabile davvero nuova, e per questo è difficile comprendere il bisogno nascosto - evidenza Antonio Belloni. In Italia è da sempre favorita l’opzione di adattamento, quella della lealtà e della conservazione dell’equilibrio, anche se spesso non è un equilibrio produttivo, efficace né efficiente".
"Da una parte, - spiega Belloni - le imprese reagiscono come possono, con risposte hard, e si concentrano sull’elemento denaro come incentivo al restare; mentre la forza lavoro sembra più concentrata su una domanda soft, quindi interessata allo scopo e agli elementi motivazionali personali come il benessere psico-fisico, il coinvolgimento, il clima aziendale".
È fondamentale pertanto affrontare in modo pratico e sereno un evento complesso come le dimissioni, suddividendolo in una serie di passaggi e attività precise, e anche imparare a gestire diversamente il rapporto con i collaboratori, comprendendone i bisogni e le nuove esigenze, anche in fase di selezione.
La guida, completa di preziose utilities, da scaricare e consultare non solo nel momento del bisogno, diventa quindi uno strumento importante per gestire nel modo migliore questi momenti di passaggio: attraverso consigli, approfondimenti, informazioni, modalità operative, gli imprenditori possono così "armarsi" per combattere le dimissioni, ma anche per pianificare le azioni di risposta e prepararsi a un futuro in cui i cambiamenti avvengono sempre più velocemente.