Inquadrare l’impatto ESG in azienda: tre passi per capire da dove iniziare

Il contributo di Jacopo Brioschi, coordinatore area Innovazione e Sviluppo di Artser

 

In un contesto in cui la sostenibilità rappresenta una leva cruciale per le performance aziendali, il concetto di ESG si impone come un paradigma imprescindibile per le aziende che guardano al futuro. L'acronimo ESG identifica le tre aree chiave della sostenibilità aziendale: l'ambiente (E), il sociale (S) e la governance (G). Ogni lettera rappresenta, quindi, un insieme di pratiche e criteri che definiscono quanto un'azienda è preparata ad affrontare e gestire le sfide legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Ecco, grazie al contributo di Jacopo Brioschi, coordinatore area innovazione e sviluppo di Artser, i primi tre passi essenziali per iniziare a inquadrare l'impatto ESG della propria azienda.

1. Analisi di materialità

Determinare ciò che è significativo per un'azienda e i suoi stakeholder è il punto di partenza. Questo processo, noto come Analisi di Materialità, aiuta a identificare e prioritizzare le questioni ESG rilevanti per l'organizzazione e il suo contesto operativo.

  • Identificazione delle impronte ESG: valutare l'impatto attuale dell'azienda sulle dimensioni ambientali, sociali e di governance che dipende da fattori oggettivi (settore, dimensione, caratteristiche proprie e del territorio in cui opera).
    Valutazione delle criticità: esaminare la presenza di eventuali fattori di rischio o vulnerabilità nelle aree ESG, con una particolare attenzione a quelli che potrebbero influenzare la continuità aziendale.
2. Impostazione di indicatori e contabilizzazione

Una volta compresa l'importanza delle diverse aree di impatto, il passo successivo è stabilire metriche concrete. Questi indicatori permetteranno all'azienda di monitorare progressi e regressi in maniera oggettiva e quantificabile.

  • Definizione di KPI ESG: sviluppo di indicatori chiave di performance che rispecchino gli obiettivi ESG aziendali.
    Integrazione dei sistemi di contabilizzazione: implementazione di metodologie di contabilizzazione (economica e non) per tracciare i KPI e valutare l'efficacia delle politiche aziendali.
3. Politiche e pratiche aziendali

Il terzo passo riguarda la formalizzazione di politiche e pratiche che supportino gli obiettivi ESG dell'azienda, «pratiche che spesso sono già in essere – evidenzia Brioschi – ma che devono essere poste a sistema e non rappresentare più interventi “a spot”». Questo comporta la creazione di un framework di riferimento all'interno del quale le azioni quotidiane si traducono in benefici misurabili. Due esempi.

  • Codificazione delle procedure: stabilire linee guida chiare che assicurino la coerenza delle azioni aziendali con gli obiettivi ESG.
  • Sistemi di conciliazione vita-lavoro: attuare politiche per la gestione delle risorse umane che promuovano un ambiente di lavoro equilibrato e sostenibile.

Da rimarcare l'importanza di passare dall'autocertificazione, che pur rappresenta un punto di partenza, a una rendicontazione ESG autentica e concreta. In questo senso, la formalizzazione delle azioni ESG e la loro contabilizzazione non solo migliorano l'efficienza interna, ma si traducono in un valore riconosciuto esternamente da clienti e partner. In conclusione, l'adozione di un approccio metodico verso l'ESG non è solo una risposta alle richieste del mercato, ma un'opportunità per le aziende di posizionarsi come soggetti responsabili nell'ambito della sostenibilità, migliorando al contempo le proprie prospettive economiche a lungo termine.

 

Tags:

Servizi correlati

Bilancio di sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di più

Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) per le aziende

Plastica Seconda Vita (PSV) è un sistema di certificazione ambientale per materiali e...
Scopri di più

Regolamento Interno Aziendale: Fondamento della Gestione Aziendale e del Benessere dei Lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

ZDHC e LWG: verso una Gestione Sostenibile nell'Industria Tessile

ZDHC , acronimo di Zero Discharge of Hazardous Chemicals, e LWG , Leather Working Group,...
Scopri di più

EcoVadis, la valutazione delle performance di sostenibilità

L'assessment condotto da EcoVadis costituisce un'analisi completa e dettagliata delle...
Scopri di più

Carbon Footprint - UNI EN ISO 14067:2018

La Carbon Footprint, letteralmente "impronta di carbonio", è diventato un...
Scopri di più

Modello organizzativo 231 e reati ambientali

Il "Modello 231" rappresenta uno strumento chiave nell'ambito della governance...
Scopri di più

Le norme ISO 14000: processo di certficazione

Le norme della serie ISO 14000 rappresentano un accordo globale sulle migliori pratiche...
Scopri di più

EuCertPlast, la certificazione per la gestione dei rifiuti di plastica

La Certificazione EuCertPlast è uno standard riconosciuto a livello europeo per la...
Scopri di più

ESG: il tuo futuro è oggi

L’acronimo  ESG  si riferisce a tre aree principali, precisamente ...
Scopri di più

Crescita Sostenibile

Il concetto di sostenibilità è sempre più al centro dell'attenzione...
Scopri di più

InnovaUp - Percorsi di Innovazione digitale e green

Competitività, leadership tecnologica, incremento della competitività e sviluppo...
Scopri di più

Tenuta Registro di carico e scarico rifiuti online

Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di più