Operative le agevolazioni per l’assunzione di giovani e donne

Importanti benefici contributivi per i datori di lavoro privati

 
assunzioni agevolate giovani

Con la pubblicazione dei decreti attuativi del 9 maggio 2025 e delle Circolari INPS n. 90 e 91 del 12 maggio 2025, sono pienamente operative le misure di incentivo all’occupazione previste dal Decreto Coesione (D.L. 60/2024, convertito in L. 95/2024). Le agevolazioni riguardano le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35 e donne svantaggiate, con importanti benefici contributivi per i datori di lavoro privati.

Queste misure sono destinate ai datori di lavoro del settore privato e mirano a stimolare l’occupazione attraverso l’esonero totale dei contributi per nuovi contratti a tempo indeterminato e per le trasformazioni da contratti a tempo determinato a indeterminato.

Bonus Giovani – Art. 22 D.L. 60/2024

Chi può accedere:

  • Tutti i datori di lavoro privati, inclusi quelli agricoli. Sono esclusi gli enti della Pubblica Amministrazione.
  • Requisiti del lavoratore:
  • Età inferiore a 35 anni (fino a 34 anni e 364 giorni);
  • Mai stato assunto a tempo indeterminato.

Requisiti aziendali:

  • Regolarità contributiva (DURC regolare);
  • Rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e dei contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali;
  • Assenza di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo nella stessa unità produttiva nei 6 mesi precedenti
  • Impegno a non effettuare licenziamenti per giustificato motivo oggettivo nei 6 mesi successivi per lavoratori con la stessa qualifica.

Tipologie di rapporti incentivati:

  • Nuove assunzioni a tempo indeterminato;
  • Trasformazioni da tempo determinato a indeterminato;
  • Anche part-time e somministrazione.

Periodo di validità:

  • Dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 (misura nazionale);
  • Dal 31 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 per assunzioni in sedi ubicate nelle regioni della ZES unica del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna). Il Decreto attuativo ha disposto che per i lavoratori occupati nelle zone ZES unica, la domanda deve essere sempre preventiva all’assunzione.

Importo dell’esonero:

  • Fino a 500 €/mese per 24 mesi (misura nazionale);
  • Fino a 650 €/mese per 24 mesi (ZES Mezzogiorno, previa domanda preventiva).
     
Bonus Donne – Art. 23 D.L. 60/2024

Chi può accedere:

  • Tutti i datori di lavoro privati, inclusi quelli agricoli. Sono esclusi gli enti della Pubblica Amministrazione.
  • Requisiti della lavoratrice (almeno uno):
  • Priva di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi (ovunque residente);
  • Priva di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e residente in una regione della ZES unica del Mezzogiorno;
  • Impiegata in settori o professioni con disparità occupazionale di genere (individuati annualmente con decreto).

Requisiti aziendali:

  • Regolarità contributiva (DURC regolare);
  • Rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e dei contratti collettivi;
  • Incremento occupazionale netto (obbligatorio);
  • Per le assunzioni in ZES: assenza di licenziamenti nei 6 mesi precedenti e impegno a non licenziare nei 6 mesi successivi.

Tipologie di rapporti incentivati:

  • Solo nuove assunzioni a tempo indeterminato (no trasformazioni);
  • Anche part-time e somministrazione.

Periodo di validità:

  • Dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 (per donne disoccupate da 24 mesi o in settori svantaggiati);
  • Dal 31 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 (per donne disoccupate da 6 mesi residenti in ZES, previa domanda preventiva da effettuarsi prima dell’assunzione – disposizione prevista dal Decreto Attuativo del 9-5-2025).

Durata dell’esonero:

  • 24 mesi per donne disoccupate da 24 mesi o residenti in ZES;
  • 12 mesi per donne in settori con disparità di genere.

Importo dell’esonero:

  • Fino a 650 €/mese, proporzionato per part-time.
     

Per accedere a entrambi i bonus è necessario presentare una domanda all’INPS, esclusivamente in modalità telematica, attraverso il “Portale delle Agevolazioni” disponibile dal 16 maggio 2025.

Si precisa che, alcune categorie (come le donne residenti nel Mezzogiorno o i giovani assunti nelle regioni del Mezzogiorno area ZES), la domanda deve essere presentata prima dell’assunzione. In caso contrario, il beneficio non potrà essere riconosciuto. Negli altri casi la domanda può essere presentata anche dopo l’assunzione.

Entrambe le misure sono finanziate con fondi pubblici e sono soggette a un tetto massimo di spesa. L’INPS accoglierà le domande fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Questo significa che, una volta esaurite le risorse disponibili, l’INPS non potrà più accogliere nuove domande, anche se i requisiti sono rispettati.

Per questo motivo, vi invitiamo a valutare tempestivamente l’opportunità di usufruire di questi incentivi, così da non perdere un’occasione importante per sostenere l’occupazione e ridurre il costo del lavoro.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando "Qualità Artigiana" 2025

Il bando prevede un riconoscimento alle imprese, con targa e vetrofania, per dare...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più

Formazione per l'apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che si...
Scopri di più

Ricerca del personale

Riuscire a selezionare i collaboratori che siano in linea con le aspettative...
Scopri di più

Consulenza per la sicurezza in azienda

Ti sosteniamo e troviamo le soluzioni più adeguate, con continuità nel...
Scopri di più

Valutazione rischio gestanti e lavoratrici madri

Rischio, prevenzione e tutela delle lavoratrici. La tutela delle lavoratrici madri e gestanti...
Scopri di più