Privacy: stop al software che accede alle mail dei dipendenti

Lo ha stabilito il Garante con provvedimento del 17 luglio 2024

 
shutterstock 2458913185

Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento del 17 luglio 2024 reso noto il 24 ottobre 2024, ha affermato che il datore di lavoro non può accedere alla posta elettronica dei propri dipendenti o collaboratori né utilizzare un software per conservare una copia dei messaggi.

Questo trattamento, continua il Garante, non solo configura una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali, ma anche un’illecita attività di controllo dei medesimi.

Nel caso specifico, il Garante è intervenuto a seguito del reclamo proposto da un agente, accertando che la società preponente nel corso del rapporto di agenzia, attraverso un software, aveva effettuato un backup della posta elettronica, conservando i contenuti ed i log di accesso alle mail e al gestionale aziendale.

Le informazioni così estratte sono state utilizzate dalla società in un procedimento giudiziario avviato nei confronti dell’agente dinnanzi al Tribunale.

Il Garante ha anche accertato l’inidoneità e la carenza dell’informativa resa ai lavoratori, poiché prevedeva la possibilità, per la società, di accedere alla posta elettronica dei propri dipendenti e collaboratori unicamente per garantire la continuità dell’attività aziendale, in caso di loro assenza o cessazione del rapporto. Essa non citava l’effettuazione del backup ed il relativo tempo di conservazione.

Il Garante ha, anche, rilevato che la sistematica conservazione delle email - effettuata per un considerevole periodo di tempo (ossia tre anni successivamente alla cessazione del rapporto) - e la sistematica conservazione dei log di accesso alla posta elettronica e al gestionale utilizzato dai lavoratori non erano conformi alla normativa in materia di protezione dei dati.

Tale conservazione è stata considerata non proporzionata e necessaria al conseguimento delle finalità dichiarate dalla società di garantire la sicurezza della rete informatica e la continuità dell’attività aziendale, consentendole di ricostruire, minuziosamente, l’attività dell’agente.

Sotto altro profilo, secondo il Garante, emerge che il trattamento effettuato dalla società in qualità di datore di lavoro sui dati contenuti nelle caselle di posta elettronica assegnate ai dipendenti è idoneo a consentire un’attività di controllo vietata dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori.

Per quanto riguarda infine l’uso dei dati in giudizio, il Garante ricorda che il trattamento effettuato accedendo alla posta elettronica del dipendente per finalità di tutela in ambito giudiziario si riferisce a contenziosi già in atto o a situazione precontenziose, non ad astratte ed indeterminate ipotesi di possibile difesa o tutela dei diritti come nel caso in esame.

Oltre alla sanzione pecuniaria di 80mila euro, il Garante ha disposto a carico della società il divieto di ulteriore trattamento dei dati attraverso il software utilizzato per il backup della posta elettronica.


Servizi correlati

Consulenza del Lavoro

Gestire il personale in modo efficace è una delle sfide più complesse per ogni...
Scopri di più

Formazione strategica per la crescita delle Risorse umane

Il nostro servizio di Consulenza Formativa interviene direttamente in azienda, fornendo...
Scopri di più

Gestione Payroll e Amministrazione del Personale

Ottimizza la gestione del personale con i servizi di payroll e amministrazione del personale di...
Scopri di più

Paghe Online - MYeBox

La soluzione smart per l’amministrazione del personale. I cedolini paghe dei tuoi...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Investimenti Innovativi 2024 - Camera di Commercio di Pavia

La Camera di Commercio di Pavia sostiene gli investimenti innovativi - innovazione tecnologica,...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

Regolamento interno aziendale: fondamento della gestione aziendale e del benessere dei lavoratori

Il regolamento aziendale è un pilastro del contratto individuale di lavoro, emanato...
Scopri di più

L'Economia Circolare: un Paradigma di Sostenibilità e Progresso

L'approccio all'economia circolare si fonda su sei princìpi fondamentali: ...
Scopri di più

Fondo 394/81 - Finanziamenti agevolati per la Transizione digitale o ecologica

La linea di intervento " Transizione digitale o ecologica"  sostiene la...
Scopri di più

ESG: il tuo futuro è oggi

L’acronimo  ESG  si riferisce a tre aree principali, precisamente ...
Scopri di più

Consulenza del lavoro

Affianchiamo i datori di lavoro nella scelta del giusto contratto di lavoro, per ridurre i...
Scopri di più

Bando Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Una delle prime misure del PNRR dedicate alle imprese, rappresenta un'importate...
Scopri di più

Consulenza legale e giuslavoristica

Gestire i cambiamenti e le trasformazioni aziendali comporta risvolti giuridico-legali sempre...
Scopri di più

Bando Formare per Assumere

Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del  bando “Formare per...
Scopri di più