RenTRi: pubblicate le modalità operative per la trasmissione dei dati

Il provvedimento rappresenta il secondo decreto attuativo, dopo il D.D. 22 settembre 2023, n. 97

 
riciclo rifiuti

È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (ReNTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.

Il provvedimento rappresenta il secondo decreto attuativo, dopo il Decreto direttoriale del 22 settembre 2023, n. 97 che ha definito la tabella delle scadenze.

Il nuovo Decreto disciplina:

  • le modalità operative per assicurare la trasmissione dei dati al RenTRi ed il suo funzionamento;
  • le istruzioni per l’accesso e l’iscrizione al RenTRi da parte degli operatori;
  • i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità del Registro Elettronico Nazionale con i sistemi adottati dagli operatori;
  • le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto e dei servizi messi a disposizione degli operatori per l’assolvimento degli adempimenti previsti.

La norma è suddivisa in procedure che individuano il soggetto destinatario:

  • procedure per l’iscrizione al RenTRi da parte degli operatori (iscrizione al Rentri, inserimento dei dati delle autorizzazioni, iscrizione alla sezione speciale e gestione delle deleghe)
  • procedure per la gestione del registro cronologico di carico e scarico e del formulario di identificazione del rifiuto (FIR) in formato cartaceo (stampa di un format, Vidimazione digitale del FIR cartaceo, emissione e vidimazione digitale del FIR cartaceo, trasmissione della copia del FIR),
  • procedure per la tenuta del registro cronologico di carico e scarico e del FIR mediante sistemi gestionali (vidimazione digitale del Registro cronologico di carico e scarico, emissione e gestione in formato digitale del FIR, vidimazione del FIR digitale tramite interoperabilità con sistemi gestionali),
  • procedure per la trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico e del FIR mediante interoperabilità (trasmissione dei dati deil registro di carico e scarico e trasmissione dei dati del FIR mediante interoperabilità), 
  • procedure per la tenuta del registro cronologico di carico e scarico e del FIR e per la trasmissione dei dati mediante servizi di supporto (servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi al FIR e al registro cronologico di carico e scarico), 
  • requisiti e specifiche tecniche: servizio di supporto per l’utilizzo degli strumenti di identità e autenticazione e sottoscrizione, specifiche tecniche, requisiti per l’interoperabilità applicativa dei sistemi gestionali degli operatori.
Hai bisogno di chiarimenti?
Contattaci per informazioni sulle modalità di gestione e tenuta del registro rifiuti.
 

Servizi correlati

Gestione dei Rifiuti e adempimenti ambientali

La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di più

Bando Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi

La misura è finalizzata a sostenere le PMI nella realizzazione di programmi di...
Scopri di più

Bando "Verso la certificazione della Parità di genere" 2025

Contributi a fondo perduto per Servizi consulenziali di accompagnamento alla...
Scopri di più

Bando Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia

L’intervento sostiene gli investimenti nel territorio nazionale, la ricerca, la...
Scopri di più

Voucher e servizi di Certificazione della Parità di genere

La misura agevola il processo di certificazione della parità di genere delle micro,...
Scopri di più

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili

Il bando supporta le MPMI nell’adozione di modelli di produzione innovativa e...
Scopri di più

Credito d'imposta "Transizione 5.0": beneficiari, interventi agevolabili, misure, procedura e utilizzo

Il Decreto Legge 19/2024 "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano...
Scopri di più

Bando Up2Circ Horizon Europe per la transizione verso l'economia circolare

Up2Circ è un progetto internazionale, finanziato dal programma Horizon Europe della...
Scopri di più

Bando Ri.Circo.Lo. - Sostegno allo sviluppo dell'economia circolare delle Pmi lombarde della plastica e del tessile

La misura promuove le azioni di economia circolare per conseguire la riduzione e una...
Scopri di più

ISO 26000 - Linee Guida per la Responsabilità Sociale

Le Linee Guida ISO 26000 fornisce un quadro tecnico per integrare la responsabilità...
Scopri di più

ISO 14001- Sistemi di Gestione Ambientale (SGA)

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale sviluppato dall'Organizzazione...
Scopri di più

UNI PdR 125:2022 - Certificazione della parità di genere

Lo standard di riferimento UNI PdR 125:2022 prevede l'adozione di...
Scopri di più

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La norma ISO 45001 è uno standard che stabilisce i requisiti per implementare un Sistema...
Scopri di più

Pacchetto investimenti Regione Lombardia - Linea Green 2024

La Linea green intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati...
Scopri di più

Bilancio di Sostenibilità: cos'è, quando è obbligatorio e come redigerlo

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale nell'approccio...
Scopri di più