RenTRi: pubblicate le modalità operative per la trasmissione dei dati

È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (ReNTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
Il provvedimento rappresenta il secondo decreto attuativo, dopo il Decreto direttoriale del 22 settembre 2023, n. 97 che ha definito la tabella delle scadenze.
Il nuovo Decreto disciplina:
- le modalità operative per assicurare la trasmissione dei dati al RenTRi ed il suo funzionamento;
- le istruzioni per l’accesso e l’iscrizione al RenTRi da parte degli operatori;
- i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità del Registro Elettronico Nazionale con i sistemi adottati dagli operatori;
- le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto e dei servizi messi a disposizione degli operatori per l’assolvimento degli adempimenti previsti.
La norma è suddivisa in procedure che individuano il soggetto destinatario:
- procedure per l’iscrizione al RenTRi da parte degli operatori (iscrizione al Rentri, inserimento dei dati delle autorizzazioni, iscrizione alla sezione speciale e gestione delle deleghe)
- procedure per la gestione del registro cronologico di carico e scarico e del formulario di identificazione del rifiuto (FIR) in formato cartaceo (stampa di un format, Vidimazione digitale del FIR cartaceo, emissione e vidimazione digitale del FIR cartaceo, trasmissione della copia del FIR),
- procedure per la tenuta del registro cronologico di carico e scarico e del FIR mediante sistemi gestionali (vidimazione digitale del Registro cronologico di carico e scarico, emissione e gestione in formato digitale del FIR, vidimazione del FIR digitale tramite interoperabilità con sistemi gestionali),
- procedure per la trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico e del FIR mediante interoperabilità (trasmissione dei dati deil registro di carico e scarico e trasmissione dei dati del FIR mediante interoperabilità),
- procedure per la tenuta del registro cronologico di carico e scarico e del FIR e per la trasmissione dei dati mediante servizi di supporto (servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi al FIR e al registro cronologico di carico e scarico),
- requisiti e specifiche tecniche: servizio di supporto per l’utilizzo degli strumenti di identità e autenticazione e sottoscrizione, specifiche tecniche, requisiti per l’interoperabilità applicativa dei sistemi gestionali degli operatori.
Servizi correlati
Etichettatura ambientale: le norme della serie ISO 14000
Le eco-etichette sono certificazioni molto importanti per fornire al consumatore informazioni...
Scopri di piùRAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Sono RAEE le apparecchiature elettriche ed elettroniche di cui il possessore intenda disfarsi...
Scopri di piùGestione Rifiuti
La gestione dei rifiuti in Italia è disciplinata dalla Parte quarta del Testo Unico...
Scopri di piùTenuta Registro di carico e scarico rifiuti online
Il Servizio di tenuta del Registro di carico e scarico rifiuti consiste nella...
Scopri di piùConsulenza ambientale
Consulenza ambientale per le aziende - AIA, AUA, SCIA, Gestione rifiuti, Emissioni in...
Scopri di piùMUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale
Il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) è la comunicazione che le imprese...
Scopri di piùCAIT - Centro Assistenza Impianti Termici
Il Servizio CAIT (Centro Assistenza Impianti Tecnici) offre alle imprese del settore Impianti...
Scopri di piùCertificazione UNI EN ISO 14001:2015
Questa certificazione fornisce alle aziende la metodologia per gestire nel modo più...
Scopri di piùEmissioni in atmosfera
Ogni azienda per essere operativa è tenuta ad ottenere una preventiva autorizzazione per...
Scopri di piùCertificazioni di Qualità ISO
ISO 14001, 45001, 9001. Sosteniamo le imprese nella certificazione per aggiungere valore...
Scopri di piùCertificazioni ISO 50001
Grazie alla norma ISO 50001:2018 le imprese hanno la possibilità di realizzare e...
Scopri di piùBando Transizione Energetica 2023 - Camera di Commercio di Varese
La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione...
Scopri di piùBando Qualità Artigiana 2023
Anche per il 2023 Regione Lombardia ha istituito il riconoscimento "Qualità...
Scopri di piùBando Marchi + 2023
Il bando intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei...
Scopri di più